allora, dopo ore di test e letture ho scoperto cose che probabilmente tutti sanno... ma che io non sapevo e che magari possono tornare utili anche per qualcun altro:

per creare una mail da mandare ci sono due modi
1 - html
2 - non html

le prime sono usate per creare delle mini-pagine web da inviare via mail, le seconde sono quelle che usiamo comunemente per mandare un messaggio "standard", quindi strutture più semplici che permettono si di inserire ovviamente testo, immagini e link, ma senza le pretese di una pagina web.

1) mail html.
al volo qualche pro e qualche contro:
sono mini-pagine web, quindi possiamo usare i css, dividere in "colonne" o "div" e creare strutture 'complesse', inserire sfondi e link a piacere... ma...

a_ dobbiamo ovviamente sempre ricordare di mettere i riferimenti assoluti e non relativi (quindi un'immagine è da linkare come http://www.pincopallino.biz/immagine.gif e non ad es. ../img/immagine.gif)
b_ che già alcuni browser faticano a leggere i css, figuriamoci i client di posta e peggio ancora alcune webmail (ad esempio i background nei div non sono molto graditi)
c_ che alcuni sistemi (Outlook di Office giusto per fare un esempio) possono essere configurati per bloccare alcuni contenuti inseriti in mail inviate in formato HTML. se i sistemi di ricezione sono cinfigurati in questo modo non c'è santo che tenga, non si può aggirare quest'ostacolo se non inviando la mail come NON html.

2) mail non html.
al volo qualche pro e qualche contro:
sono più semplici, le immagini sono inserite direttamente nel corpo della mail e quindi non subiscono i "blocchi" delle mail html (ogni sistema ha i suoi metodi per inserire le immagini, indicativamente diciamo "inserisci-->immagine-->da file").
certo non è immediato creare strutture "professionali" come sarebbe invece con una mail in html.
non pensiamo però che fare una mail in questo modo sia la soluzione a tutti i problemi, perché anche se, ovviamente, non è soggetta alle restrizioni delle mail in html, alcuni sistemi non vedranno le mail così come speriamo (ho visto in alcuni Mac mettere le immagini come allegati e non nel corpo della mail, qualche protezione bloccarle e altre volte le strutture competamente stravolte).

Riassumendo:
entrambi i metodi hanno dei pro e dei contro, se dobbiamo inserire delle immagini NON ESISTE la mail perfetta per tutti i sistemi di ricezione; qualcuno la vedrà bene e qualcuno male, magari uno che usa Outlook Express la vede e uno che usa la webmail la vede tutta storta... insomma, guardate il vostro target e scegliete cosa è meglio fare.

Ovviamente scusatemi se ho scritto qualche vaccata, come dicevo all'inizio questo è quello che ho capito io in un giorno di letture e di prove.

Se c'è qualcosa da correggere, da aggiungere, da suggerire, per favore scrivetelo così che chi dovesse leggere questo thread possa capire bene ciò che si può e non si può fare.

Bye