Come da titolo
Li devo inserire poi all'interno di una combobox
Il fatto che non conosco la funione
Inoltre ho trovato fwrite per scrivere in un file ma io ho necessità di cancellarlo e di riscriverlo è possibile?
Come da titolo
Li devo inserire poi all'interno di una combobox
Il fatto che non conosco la funione
Inoltre ho trovato fwrite per scrivere in un file ma io ho necessità di cancellarlo e di riscriverlo è possibile?
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
per cancellare un file basta che usi
unlink ( "PATHFILE/NOMEFILE.ESTENSIONE");
per leggere il contenuto di una dierctory
codice:function LeggiDir($NomeDir) { if ($handle = opendir($NomeDir)) { while (false !== ($cartella = readdir($handle))) { if ($cartella != "." && $cartella != "..") { // sono un file} else { //sono una directory} } closedir($handle); }
per cancellare il file io intendo cancellare il suo contenuto in modo da poterlo riscrivere.....
ho risolto l'elenco dei file ora mi servirebbe sapere se posso elencare solo quelli il cui peso è maggiore di 1 Kb
![]()
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
fai un controllo su
filesize(file)
grazie è tutto ok tranne per il fatto che non so come cancellare il contenuto del file
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
Quando apri il file con la funzione fopen() passa alla funzione come secondo argomento "w" che Apre in lettura e scrittura; posiziona il puntatore all'inizio del file e tronce il file alla lunghezza zero. Se il file non esiste, tenta di crearlo.
in pratica na cosa del genere
$f = fopen($miofile,"w");
grazie lo avevo trovato su php.net ma il codice postato da loro nn funziona in maniera precisa
in pratica mi verifica l'if che è in neretto(pima c'era tre volte il simbolo di uguale che io non ho mai visto ma,la cosa strana è che riesce a scrivere nel file .codice:// Verifica che il file esista e sia riscrivibile if (is_writable($filename)) { // In questo esempio apriamo $filename in append mode. // Il puntatore del file è posizionato in fondo al file // è qui che verrà posizionato $somecontent quando eseguiremo fwrite(). if (!$handle = fopen($filename, 'w')) { echo "Non si riesce ad aprire il file ($filename)"; exit; } // Scrive $somecontent nel file aperto.{ echo "Non si riesce a scrivere nel file ($filename)"; exit; } echo "Riuscito, scritto ($somecontent) nel file ($filename)"; fclose($handle); } else { echo "Il file $filename non è accessibile"; }codice:if (!fwrite($handle, $somecontent) == FALSE)
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
Presumo che l'errore sia alla linea:
if (!fwrite($handle, $somecontent) == FALSE)
allora qui bisogna stare molto attenti a come funziona fwrite()
fwrite ritorna un intero che rappresenta il numero di byte scritti oppure false in caso di fallimento di scrittura.
Il problema è che in un if il ritorno di 0 viene interpretato come false e quindi potrebbe, in particolari casi, far comportare lo script diversamente d come vogliamo noi.
Per questo nello script viene usato l'operatore ===.
L'operatore non fa altro che controllare che i 2 dati messi in confronto siano uguali come valore e come tipo.
http://it2.php.net/manual/it/languag...comparison.php
io ho risolto eliminando !
e mi troverei con il tuo ragionamento.Infatti se non scrive niente mette 0 byte quindi è false
altrimenti salta l'if?
giustoi come procedimento o è un caso che funzioni?
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
Non è un caso funzioni se a te va bene che se scrivi 0 byte entra nell'if puoi lasciare così altrimenti rimetti === FALSE e sei a posto![]()