Ah, è vero, che pirla!
Il meccanismo è molto semplice. Mettiamo di avere una struttura del genere:
Quando si stampa una pagina web, spesso e volentieri si punta al contenuto ed elementi come il menù di navigazione diventano solo uno spreco di inchiostro e di spazio.codice:<div id="contenitore"> <div id="navigazione"> ... </div> <div id="contenuto"> ... </div> <div id="footer"> ... </div> </div>
L'idea è quindi semplicemente non far visualizzare gli elementi fastidiosi. Ecco come potrebbe essere scritto un CSS che lasci visibile solo il div "contenuto":
Adesso altro non ci rimane che linkare tale foglio di stile ai documenti e dire al browser di caricarlo solo e solamente in caso di stampa. Nulla di più veloce:codice:#navigazione, #footer { display:none }
codice:<link rel="stylesheet" type="text/css" href="stampa.css" media="print" />


Rispondi quotando