qualcuno sa dirmi, giusto per spostare una discussione in un thread tutto suo, se esiste uno studio sulla dipendenza psicologica delle sigarette? insomma, sappiamo che la nicotina i suoi bravi danni li fa, ma se fosse anche colpa del fumatore, il fatto di non riuscire a perdere il vizio?![]()




Rispondi quotando
, dove agisce sui recettori dell'acetilcolina. A basse concentrazioni aumenta l'attività di questi recettori portando ad un aumento della produzione di adrenalina, un ormone stimolante. La cotinina è un prodotto del metabolismo della nicotina che permane nel sangue fino a 48 ore, può essere per questo usato come indicatore dell'esposizione individuale al fumo.
