Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: <cite> o <blockquote>?

  1. #1

    <cite> o <blockquote>?

    ciao,

    una domanda semantica:

    se devo citare una bibliografia di uno scrittore è semanticamente più corretto usare un <cite> per ogni citazione, cioè ogni titolo,casa editrice, l'anno di pubblicazione, oppure va bene un <blockquote> per citare con un unico tag tutta la bibliografia?

    grazie

    ciauz

  2. #2
    Mi sa che tutto dipende da come imposti la struttura. Io sarei comunque predisposto ad una cosa del genere:
    codice:
    <ul>[*]Titolo: <cite>L'architettura del nuovo web</cite>[*]Autore: <cite>Tim Berners-Lee</cite>[*]Casa editrice: <cite>Feltrinelli</cite>[*]Anno: 1999[/list]
    Se tu scrivessi qualcosa tipo
    codice:
    <ul>[*]Titolo: L'architettura del nuovo web[*]Autore: Tim Berners-Lee[*]Casa editrice: Feltrinelli[*]Anno: 1999[/list]
    parrebbe come tu stessi citando una lista, magari contenuto in qualche altro documento. Non so se mi sono spiegato.


  3. #3
    la mia struttura di citazione è un pò come quella dei libri, nel senso, ho la biografia dell'artista, dopodichè a pie pagina inserisco la bibliografia nello stile classico, cioè:

    titolo,casa editrice, anno di pubblicazione

    tutto sulla stessa riga

  4. #4
    Bè, non puoi avvicinare le parole "struttura" e "tutto sulla stessa linea". Come venga rappresentata la struttura è un altro paio di maniche: qui stiamo parlando di attribuire significato alle informazioni.

    Vabbè, proviamo a costruire un'altra struttura:
    codice:
    <h2>Bibliografia</h2> 
    <dl>
       <dt><cite>L'architettura del nuovo web</cite></dt>
          <dd>
             <span class="autore"><cite>Tim Berners-Lee</cite></span> | 
             <span class="casaEditrice"><cite>Feltrinelli</cite></span> | 
             <span class="anno">1999</span> 
          </dd>
    </dl>
    Meglio?

  5. #5
    mmm..si così mi piace.

    adesso vedo come sta nella pagina.

    cmq il topic era se potevo usare il <Blockquote> per l'intera riga oppure dovevo per forza usare il <cite> separato per ogni appunto citazione cioè titolo e casa editrice.

  6. #6
    Originariamente inviato da blur
    adesso vedo come sta nella pagina.
    E daje! Che te ne frega? Ci sono i CSS per gestire la presentazione.
    cmq il topic era se potevo usare il <Blockquote> per l'intera riga oppure dovevo per forza usare il <cite> separato per ogni appunto citazione cioè titolo e casa editrice.
    Allora, nello specifico, blockquote è un marcatore di tipo block, mentre cite è di tipo inline.

    Oltretutto, blockquote richiede come elementi figlio altri marcatori, come ad esempio il p. Perchè questo? La motivazione è da ricercare nella semantica propria dell'elemento: blockquote serve a marcare una "lunga" porzione di testo citato, come ad esempio un passo di una poesia, di un discorso o simili. Ecco che di conseguenza anche il testo contenuto al suo interno necessita di una struttura di markup.

  7. #7
    E daje! Che te ne frega? Ci sono i CSS per gestire la presentazione.
    si ok pierofix, hai ragione,
    ma devo purtroppo anche tener conto dell'esigenza del cliente.
    loro sono abituati alla carta stampata che ha un tipo di presentazione differente e hanno la tendenza a fare riferimento a quello. quindi per farli contenti dovrò trovare una via di mezzo, tipo l'ultima struttura che hai postato.

  8. #8
    Originariamente inviato da blur
    si ok pierofix, hai ragione,
    ma devo purtroppo anche tener conto dell'esigenza del cliente.
    loro sono abituati alla carta stampata che ha un tipo di presentazione differente e hanno la tendenza a fare riferimento a quello. quindi per farli contenti dovrò trovare una via di mezzo, tipo l'ultima struttura che hai postato.
    Mi sa che non mi hai capito. Ciò che intendo è che innanzitutto devi dare una struttura logica e di significato ai contenuti, usando i giusti marcatori e usandoli nel modo corretto. In secondo luogo, tramite CSS, puoi linearizzare una lista, controllarne i margini e via dicendo. Quindi, non vedo problemi poi a giungere al risultato presentazionale desiderato.

    Rimane poi l'annoso quanto incendiato dibattito su &laquo;il cliente è abituato alla carta stamapata allora...&raquo;. Il web non è la TV o la carta stampata, ma un mezzo con caratteristiche differenti e potenzialità estremamente - ad oggi - sottovalutate. Un progettista, quindi, deve essere in grado sì di trasformare in realtà il volere del committente, ma deve farlo nel rispetto di basi e significati precisi.

    E ancora, una persona che non fa di mestiere (o non è appassionata) il progettista web molto probabilmente non sa che le tecnologie odierne permettono di rendere fruibili anche a persone disabili (mi riferisco alla definizione valida per l'accessbilità ai contenuti) le informazioni pubblicate sul sito in questione: e non è forse compito del progettista sviluppare anche in quella direzione?

    Insomma, non si può lavorare rimanendo a livelli superficiali in quanto il professionista, come tale, ha tutte le competenze del caso per creare un lavoro di alta qualità per il web.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.