Classico esempio di "sindrome da carta stampata".

Sul Web non puoi pensare come sulla carta: i browser sono molti, i sistemi operativi sono diversi, la risoluzione degli schermi e` a piacere, le dimensioni (in px) della finestra del brwoser sono a scelta dell'utente: risultato migliaia di combinazioni diverse. Aggiungi che qualche utente ha difficolta` di vista (e non credo vuoi ignorare tali persone).

Ti consiglio quindi di far finta di non aver ancora formattato la pagina, e di iniziare da zero.

Ogni oggetto deve avere un suo significato semantico e un suo nome.
Poi puoi passare ad applicare i CSS: tra i "link utili" trovi esempi di strutture fluide (o liquide) che puoi copiare o da cui puoi prendere spunti ed idee per formattare.