Mi sa che non mi hai capito. Ciò che intendo è che innanzitutto devi dare una struttura logica e di significato ai contenuti, usando i giusti marcatori e usandoli nel modo corretto. In secondo luogo, tramite CSS, puoi linearizzare una lista, controllarne i margini e via dicendo. Quindi, non vedo problemi poi a giungere al risultato presentazionale desiderato.Originariamente inviato da blur
si ok pierofix, hai ragione,
ma devo purtroppo anche tener conto dell'esigenza del cliente.
loro sono abituati alla carta stampata che ha un tipo di presentazione differente e hanno la tendenza a fare riferimento a quello. quindi per farli contenti dovrò trovare una via di mezzo, tipo l'ultima struttura che hai postato.
Rimane poi l'annoso quanto incendiato dibattito su «il cliente è abituato alla carta stamapata allora...». Il web non è la TV o la carta stampata, ma un mezzo con caratteristiche differenti e potenzialità estremamente - ad oggi - sottovalutate. Un progettista, quindi, deve essere in grado sì di trasformare in realtà il volere del committente, ma deve farlo nel rispetto di basi e significati precisi.
E ancora, una persona che non fa di mestiere (o non è appassionata) il progettista web molto probabilmente non sa che le tecnologie odierne permettono di rendere fruibili anche a persone disabili (mi riferisco alla definizione valida per l'accessbilità ai contenuti) le informazioni pubblicate sul sito in questione: e non è forse compito del progettista sviluppare anche in quella direzione?
Insomma, non si può lavorare rimanendo a livelli superficiali in quanto il professionista, come tale, ha tutte le competenze del caso per creare un lavoro di alta qualità per il web.