salve,
conoscete un browser per nn vedenti, free?
ovv.te uno dei + comuni...
Grazie
VaneX
salve,
conoscete un browser per nn vedenti, free?
ovv.te uno dei + comuni...
Grazie
VaneX
Puoi scaricare il più diffuso (credo), ovvero JAWS:
- www.freedomscientific.com/fs_downloads/jaws.asp
La versione gratuita è completa ma funziona solo per 40 minuti (poi devi riavviare il computer e ne hai altri quaranta e così via senza limiti), un tempo a mio avviso comunque sufficiente per testare i propri documenti: tutt'al più decidi di concentrarti su un aspetto per volta (40 minuti per aspetto).
Io, quindi, consiglierei questo. Ah, poi ti rimando anche a questo documento che riassume le combinazioni di tasti più comuni per usare il programma:
- http://www.webaim.org/techniques/jaw...oard-shortcuts
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Sarebbe carino iniziare qui una discussione che raccolga le impressioni sull'utilizzo dello screen-reader.
A dir la verità, la prima volta ne sono rimasto abbastanza sconvolto: insomma, potevo immaginarmi le difficoltà per una persona non vedente nella navigazione sul web, ma finchè non ho provato non ho potuto capire.
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
scusate la mia ignoranza, ma come fà ad esistere un browser per non vedenti? come visualizzano le pagine i non vedenti? :master:
Screen reader sta per "lettore di schermo". Una persona non vedente è in grando di accedere alle informazioni contenute sul web grazie proprio a questi programmi, che altro non fanno che leggerle.Originariamente inviato da lukinho
scusate la mia ignoranza, ma come fà ad esistere un browser per non vedenti? come visualizzano le pagine i non vedenti? :master:
Esistono poi anche dispositivi come le Barre Braille, dei supporti da collegare alla tastiera che trasformano in linguaggio Braille, appunto, le informazioni contenute nelle pagine.
Oggi giorno il web è ad un punto di maturità tale da avere le possibilità e le potenzialità per poter essere fruito anche da persone disabili. La materia che studia queste soluzioni si chiama Accessibilità ai contenuti web; prova a dare una letta qui per comprendere:
- www.aib.it/aib/cwai/WAI-trad.htm
Insomma, la cultura dell'accessibilità sta pian piano crescendo e sta diventando una solida base di ogni progetto web.
I progettisti che l'abbracciano si rendono conto che è uno strumento per rendere estramente migliore il risultato finale del loro lavoro. Io, da appassionato (faccio il geometra), trovo la nuova filosofia di progettazione decisamente più appagante ed affascinante, in quanto ti spinge a rivedere il concetto malsano ma difusissimo di web e a creare dei documenti che, oltre ad essere appunto accessibili a persone disabili, sono più intelligenti e interfacciabili con le nuove fantastiche novità che il W3C sta studiano per il futuro delle tecnologie web.
Delle belle letture di introduzione a questo incredibile mondo:
- www.webaim.org/intro/ (lingua inglese)
- http://www.webaccessibile.org/argome....asp?DocID=281
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/