Prova a pensare ad un sito web come ad una collezione di documenti. Il formato principe per i documenti web è HTML, ovvero il Linguaggio di Marcatura per Ipertesti:
- www.mibmagazine.it/article.php?id=51
Occorre quindi per prima cosa capire quali siano le caratteristiche e le potenzialità di un linguaggio di marcatura (markup). Il passaggio successivo è imparare la grammatica di HTML (è un linguaggio semplicissimo, una volta capito il meccanismo).
Ricorda bene che la chiave di un buon risultato sta nella semplicità: non cadere nella trappola di creare un sito megagalattico, con scritte rotanti, immagini lampeggianti ed effetti speciali. Concentrati piuttosto sul messaggio, sull'essenza dell'anima del sito.
Ancor prima di accendere il computer io sono solito organizzare le idee in un modo simpatico: provo a pensare alle varie cose che voglio inserire nel sito e le visualizzo come dei bigliettini di carta. Quando ho tutti i bligliettini li sparpaglio sul tavolo (in senso figurato) e comincio a guardarli nell'insieme: ci sono ripetizioni, cose inutili o manca addirittura qualcosa? E' in questa fase che me ne accorgo.
Una volta che le cose sono sistemate e i bigliettini che ho sul tavolo rispecchiano i contenuti che voglio creino il sito, mi chiedo: posso per caso raggrupparli in sezioni? Allora comincio a organizzare i bigliettini in gruppi distinti, i quali saranno appunto le aree tematiche del sito.
A questo punto hai tutto sotto controllo: adesso puoi sapere quanti documenti dovrai creare e passerai alla parte tecnica, ovvero alla costruzione degli stessi.

Rispondi quotando