Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1

    Accessibilità dei contenuti web non strutturati con (X)HTML

    Nella bozza delle WCAG 2.0 [ www.w3.org/TR/wcag20/ ] è specificato che la nuova versione delle linee guida sarà mirata a rendere accessibile i contenuti pubblicati sul web, ma non sarà specificatamente concentrata su (X)HTML come la prima.

    Una volta letta la bozza e soprattutto quel passaggio in particolare, devo dire la verità, non avevo molto chiaro il concetto e non comprendevo a quali altri formati le tecniche dell'accessibilità potessero essere applicate.

    Poi ho trovato un po' di articoli che ne parlavano e mi sono reso conto che anche, ad esempio, i PDF, i file di Word o le presentazioni Power Point possono essere resi accessibili. Ecco alcuni approfondimenti (lingua inglese):

    Premetto che molti devo ancora leggerli quindi non sono pronto a fare commenti, ma intanto volevo porre alla vostra attenzione tali tecniche.


  2. #2
    Ma non ve ne frega 'na mazza?!? VVoVe: Guardate che saranno presto nuovi argomenti di discussione alla pubblicazione della seconda versione delle WCAG.

    P.S. Approposito. Lucaaa... come siete con il lavoro?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Grazie Piero della segnalazione.

    Comunque il tuo post iniziale non mi pare contenga una domanda, quindi non richiede necessariamente una risposta.

    Le tue segnalazioni sono sempre molto interessanti, ma da parte mia non riesco a seguirle tutte: a volte riesco solo a gettarci un occhio.

    Questo e` senz'altro un problema importante, ma forse diventera` attuale tra un po' di tempo, quando a gente si rendera` conto che l'accessibilita` non e` solo del Web, ma di tutta l'informatica (e comunque la legge 4/04 si applica a tutte le applicazioni informatiche in cui sono coinvolte amministrazioni pubbliche).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  4. #4
    Ciao Mich_. Io veramente non cercavo risposte ma impressioni.

  5. #5
    per quanto riguarda PDF...

    i PDF sono un formato particolare di postscript (che è il formato che viene usato per stampare) e i PDF accessibili sono un formato particolare di PDF che usa del markup aggiuntivo (similmente a quanto fanno altri linguaggi di markup, come lo stesso XHTML) per descrivere le informazioni contenute...

    piero noto invece che ti sei dimenticato di parlare del mitico flash che può essere reso (+ o - automaticamente) un po' più accessibile... certo l'accessibilità di flash (come della stragrande maggioranza del software usato) è dipendente da Windows visto che sfrutta delle librerie Microsoft...

    daltronde al momento sono windows può essere considerato un sistema operativo accessibile (sempre per lo stesso motivo)

    forse per linux (vedi GNOME) è stato fatto qualcosina, ma siamo ancora ben lontani da windows sotto questo punto di vista

    ciao piero!

  6. #6
    Ciao Andrea! Mi manchi qui sul forum!!!

    Allora, Flash non l'ho menzionato intenzionalmente in quanto preferivo per un attimo concentrare l'attenzione su strutture di contenuto più sul testuale, come appunto PDF e RTF.

    Per Flash mi sa che ci vorrebbe una discussione a parte.

  7. #7
    Originariamente inviato da pierofix
    strutture di contenuto più sul testuale, come appunto PDF e RTF.
    Come ho già cercato di spiegarti prima: PDF non è per niente "sul testuale": è un formato che come intenzione voleva imporsi come formato standard per la stampa, quindi è esattamente l'opposto di quello di cui vuoi parlare tu...
    ot: settimana lunga (11 ore al giorno in ufficio sono un po' troppe)


  8. #8
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    Come ho già cercato di spiegarti prima: PDF non è per niente "sul testuale": è un formato che come intenzione voleva imporsi come formato standard per la stampa, quindi è esattamente l'opposto di quello di cui vuoi parlare tu...
    Adesso sto spegnendo tutto per andare a casa ma la prossima settimana ti rispondo.

  9. #9
    Quando si parla di Word.........
    questa estate ho dovuto rifare un sito che era stato sviluppato con MS-Word. da un punto di vista dell'accessibilità alla pagina, intesa come caricamento (con connessione dial-up a 56K) era molto buona. L'unico problema è che mancava di qualunque tipo di riferimento accessibile per persone disabili o non-vedenti. Piero sa di cosa sto parlando.......

    Problemi

    I problemi sono a livello di codifica. Una pagina Web scritta da MS-Word è assolutamente impraticabile per uno screen-reader, così come a livello locale risulta illeggibile dalla maggior parte dei browser seri (Opera , Firefox, Mozilla, Netscape). Con IE6 non ho provato, ma trattandosi di un prodotto Microsoft.... :rollo:

  10. #10
    Fermi tutti! Non ci stiamo capendo. Qui non si intende accessibilità di pagine web create con Word, ma di accessibilità di documenti di testo creati con Word.

    Un esempio potrebbe essere un bando di concorso, scritto in RTF o PDF, e reso scaricabile dal sito: ecco che ci sono alcuni accorgimenti per rendere accessibili anche quei tipi di file.

    Chiaro?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.