Nella bozza delle WCAG 2.0 [ www.w3.org/TR/wcag20/ ] è specificato che la nuova versione delle linee guida sarà mirata a rendere accessibile i contenuti pubblicati sul web, ma non sarà specificatamente concentrata su (X)HTML come la prima.
Una volta letta la bozza e soprattutto quel passaggio in particolare, devo dire la verità, non avevo molto chiaro il concetto e non comprendevo a quali altri formati le tecniche dell'accessibilità potessero essere applicate.
Poi ho trovato un po' di articoli che ne parlavano e mi sono reso conto che anche, ad esempio, i PDF, i file di Word o le presentazioni Power Point possono essere resi accessibili. Ecco alcuni approfondimenti (lingua inglese):
- Word: www.webaim.org/techniques/word/
- Power Point: www.webaim.org/techniques/powerpoint/
- Creare sottotitoli per i video: www.webaim.org/techniques/captions/
Premetto che molti devo ancora leggerli quindi non sono pronto a fare commenti, ma intanto volevo porre alla vostra attenzione tali tecniche.
![]()