un'altra cosa che forse nessuno (almeno nelle prime pagine) ha detto:
l'importanza della semantica sta, oltre che nella standardizzazione più rigida che facilità le compatibilità, anche e sopratutto nella separazione tra struttura e grafica.
Ciò vuol dire che se tu fai una pagina in cui un blocco (cella o div a seconda dell'apporcio) è in alto a sinistra.. e un altro in basso a destra.. il giorno in cui vuoi cambiare la grafica (non la struttura, ma volendo sì.. anche il layout!) per mettere il primo blocco in basso a sinistra e il secondo in alto a destra... il file html non lo tocchi nemmeno... basta modificare 4 coordinate o poco più nel file css..
pensa poi quando il file html è risultato di uno script server side in php o asp.. e che magari non usa nemmeno un template engine! Ci sarebbe da impazzire a ritoccare il layout di una pagina perchè è "incastrato" con il codice server-side.
Invece un sito progettato davvero bene con hxtml permette l'interazione di grafici e programmatori senza dover usare un template engine.. ma usando semplciemente i css (per il grafico) e l'xhtml (oltre chiaramente al linguaggio di scripting server side il programmatore).
Ci si accorda sulla struttura SEMANTICA ed il resto è totalmente disgiunto ed indipendente... e molto più semplice rispetto alla gestione dei template engine
IMHO
![]()