Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: tag<dfn>

  1. #1

    tag<dfn>

    Ciao, vorrei sapere quando e come usate il tag
    codice:
    <dfn>
    , è possibile integrarlo in un glossario strutturato tanto per intenderci in questo modo: link
    oppure no??

  2. #2
    piccolo up, non arrabbiatevi!!

  3. #3

  4. #4
    Ciao piero, in un certo senso mi ha dato proprio la risposta che volevo, nel senso che è in disaccordo con quanto ho letto qui: link

    Il mio dubbio è proprio questo: tra i tag <dfn> ci va l'intera definizione o solo il termine che viene definito?

  5. #5
    Ecco cosa dice la specifica ufficiale HTML 4.01 del W3C:
    Indicates that this is the defining instance of the enclosed term.
    Proviamo a tradurla: [DFN] Indica che questa è la definizione del termine racchiuso. Meenghia! Potevano essere un po' più esaustivi!

    Direi che l'uso del title è necessario, ma sinceramente mi è poco chiaro. :master:

  6. #6
    In effetti non lascia spazio a dubbi!
    Quindi tornando un attimo a parlare del glossarrio di questa discussione: link
    è possibile inegrarlo in un glossagio "semantico" oppure gli altri tag utilizzati lo renderebbero superfluo?

  7. #7
    Più che altro mi pare una definizione ricorsiva: "il testo racchiuso è la definizione di sè stesso". O sto dando i numeri io?

    Per il glossario io rimarrei comunque sulle liste di definizione.

  8. #8
    Questo esempio pescato da XHTML 2 ( ) forse mi chiarisce un po' le idee:

    - www.w3.org/TR/xhtml2/mod-text.html#sec_9.4.

    Probabilmente dfn si usa quando nella frase o nel periodo si sta descrivendo un termine: tale termine, quando compare, andrebbe marcato come definizione.

    Ora ho capito da dove deriva il tuo dubbio: a mio avviso, comunque, il caso del glossario è differente e trovo giusto utilizzare le dl. Da quanto ho capito, inserire un dfn nel dt non sarebbe proprio.

  9. #9
    Il link che hai postato mostra l'esempio più chiaro che ho letto finora!
    Grazie!!

  10. #10
    Concordi sul fatto che la ridondanza di dfn in dt è, oltre che superflua, anche non semanticamente corretta?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.