Solo che non ho il server in casa...Originariamente inviato da fcaldera
1) la salvi in .html
Però nulla toglie che se imposti il web server ad accettare richieste a file .xhtml allora puoi anche salvarli con quell'estensione.
Quello che non sapevo era se l'ext c'entrava qualcosa.2) l'estensione del file non ha nulla a che vedere con gli standard del w3c. Se fai una validazione del codice questa agirà sulla pagina restituita dal webserver e interpretata (come se la vedessi con "visualizza html" dal browser) e quindi su codice (x)html, css e javascript.
Invece no. Meglio così!
Beh, certo. Poi devo scrivere il php in modo che sia valido il codice restituito. (un lavoro di nulla...Il fatto che ci sia php è ininfluente.)
Grazie dei chiarimenti, fcaldera!![]()