Interessante.
Effettivamente non avevo pensato all'utilità di applicazioni da console per Linux (io uso windows come già avevo detto), ma onestamente non credo che possa andare bene come applicazione da rivendere a terzi. Lo stesso discorso vale anche per windows, è vero che ci sono molti tool che girano da console ma non è questa l'applicazione che viene richiesta maggiormente in uffici o aziende, amenochè non si tratti di casi molto particolari.
Mi sa che oregon ha centrato in pieno il punto cruciale: forse io essendo abituato a creare applicazioni web come gestionali, report, agende o altro, ho come concetto di "utilità" applicazioni simili e non di certo cercare un file nel file system o simili.
Mi viene più facile pensare in GUI piuttosto che da console, poi è chiaro che le stesse cose fatte in console ritornano anche per il GUI, a parte la grafica, il cuore del programma è sempre lo stesso.
Un'altra curiosità: molti chip elettronici vengono programmati in C oltre che in assembler ma questo sarebbe possibile anche in C++? Immagino di si, confermate?
Grazie a tutti![]()

Rispondi quotando