Stai attento ad una cosa: stai creando i tuoi documenti con un editor (probabilmente MS Front Page) che non ne capisce niente di HTML. Ricordi che nei precedenti post si parlava di tag e attributi di stile deprecati? Ecco, questo tuo documento ne è pieno.
Proviamo per un secondo a ragionare sul codice, e non sulla visualizzazione finale della pagina nel browser. Un documento scritto in XHTML 1.1 (ti porto subito al top, tanto il concetto è sempre quello) deve di base avere sempre una struttura del genere:
Analizziamone gli elementi:codice:<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml11/DTD/xhtml11.dtd"> <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml"> <head> <title>Documento di prova</title> </head> <body> </body> </html>
- nella prima riga abbiamo il DOCTYPE, ovvero la definizione di tipo documento: essa dice al browser che il documento è scritto in XHTML 1.1; questo pezzo di codice è standard e non va variato;
- subito dopo troviamo l'apertura dell'elemento radice, ovvero l'apertura del marcatore html; se guardiamo al documento come ad un albero, <html> è considerato il livello di base, da cui si ramificano gli altri elementi; (Tralasciamo per un attimo l'attributo xmlns chè richiede un separato approfondimento.)
- <html> deve obbligatoriamente avere due e solo due elementi figlio (immagina la struttura ad albero), ovvero <head> e <body>: il primo serve a contenere tutte le informazioni sul documento come il titolo (vedi che dentro head c'è l'elemento title?), l'autore, la data, delle parole chiave, una breve descrizione che apparirà nei motori di ricerca, i link ai file CSS e via dicendo);
- il secondo figlio è <body> che invece raccoglie tutti gli elementi che appariranno visivamente nella pagina.
Fin qui tutto chiaro?