Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: CONTROLLO REMOTO

  1. #1

    CONTROLLO REMOTO

    Salve gente... ho scoperto un sistema per il controllo remoto, si chiama Inquiero riesce a prendere il controllo di infiniti pc e senza nessuna installazione ne su macchina cliente ne su macchina operatore.
    passa attraverso router nat vpn firewall proxy.. senza nessun problema.
    qualcuno lo conosce?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    25
    Si è un buon sistema, l'ho anche provato.
    Attualmente comunque utilizzo web-interactive distribuito da www.laboratoriovirtuale.it
    Questo prodotto prende il controllo remoto di infiti pc anche a cascata, ha la chat, possibilità di far vedere il proprio desk, file trasfer (l'ho utilizzato anche per trasferimenti di 80Mb!)....

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042

    Re: CONTROLLO REMOTO

    Originariamente inviato da Checcus
    Salve gente... ho scoperto un sistema per il controllo remoto, si chiama Inquiero riesce a prendere il controllo di infiniti pc e senza nessuna installazione ne su macchina cliente ne su macchina operatore.
    passa attraverso router nat vpn firewall proxy.. senza nessun problema.
    qualcuno lo conosce?
    se usi XP c'e' gia' il remote desktop che e' ottimo .. e integrato in windows

  4. #4
    VVoVe:

    cosa devo usare desktop remoto di windows??! bleeeeeh...

    per quanto riguarda web interactive ho visto che se non installo la java virtual machine sulla macchina non lo posso utilizzare.. non c'è un'altro sistema senza installazione di qualcosa?
    p.s cosa significa usare i pc a cascata?

  5. #5
    Salve,
    sono nuovo qui, vi seguo da tempo e mi sono registrato per condividere con voi la mia esperienza proprio sui software di controllo remoto.
    Dopo svariate prove su innumerevoli software, ho deciso alla fine di optare per Inquiero (www.inquiero.com).
    Funziona alla grande, supera qualsiasi sicurezza purchè le porte standard siano aperte (e sono sempre aperte) ed è assolutamente sicuro perchè protetto da 256bit di crittografia (l'unico a questo livello!) e soprattutto non necessita di nulla, nè installazioni ne java VM ne nulla!
    Ho provato anche webinteractive che ho visto molto scadente, lento e con evidenti problemi di sicurezza (il consulente, a parer mio, improvvisava...)
    Terminal server e desktop remoto di windows non li prendo nemmeno in considerazione perchè prima di tutto non sono presenti su tutti i windows (pensate a win9x), devi conoscere l'ip della macchina e non è per niente sicuro! se bisogna essere professionali bisogna stare alla larga da Microsoft...
    Per rispondere a giangix, quelle caratteristiche sono di base in tutti i software di questo tipo, in più inquiero ha un filetransfer sino a 4 gb per sessione, cosurfing, desktopsharing, IRC, invio di info multimediali, insomma... come paragone non regge proprio!
    Ultima nota: Inquiero parla in italiano, ha supporto italiano (preparato) e i consulenti sono molto gentili e efficienti (nonchè donne!).
    in definitiva io lo consiglio, sperando di non apparire come pubblicità spudorata.
    alla prossima

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    Terminal server e desktop remoto di windows non li prendo nemmeno in considerazione perchè prima di tutto non sono presenti su tutti i windows (pensate a win9x), devi conoscere l'ip della macchina
    questa e' una buona ragione ..anzi ottima

    se bisogna essere professionali bisogna stare alla larga da Microsoft...
    questo dipende .. non e' oggettivo
    alla fine windows lo usi.. quindi microsoft non e' poi cosi' male...
    (ovviamente qua potremmo scendere i polemiche di 1000 tipi.. pasando poi alla guerra microsoft linux ecc... :-) )
    a livello tecnico ... dipende cio' che si deve fare... per alcune cose va bene .. per altre no...
    e' una semplice scelta razionale basata su elementi tecnici

    cosa devo usare desktop remoto di windows??! bleeeeeh...
    questa non e' invece una risposta accettabile...
    poiche' non da motivazioni ne tecniche, ne commerciali, ne di altro tipo

  7. #7
    si è vero non è una risposta tecnica la mia ... ma si capisce benissimo cosa voglio dire... desktop remoto.. lo useresti mai per passare dei dati sensibili tra pc? che tipo di sicurezza ti da?
    winzoz non è un sistema che di per se da sicurezza.. quante volta ti sono comparse scritte di errore..???
    ecco perchè non userei mai quel sistema..

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    Originariamente inviato da Checcus
    si è vero non è una risposta tecnica la mia ... ma si capisce benissimo cosa voglio dire... desktop remoto.. lo useresti mai per passare dei dati sensibili tra pc? che tipo di sicurezza ti da?
    winzoz non è un sistema che di per se da sicurezza.. quante volta ti sono comparse scritte di errore..???
    ecco perchè non userei mai quel sistema..
    dipende da che sicurezza intendi

    se uno deve fare passare i dati anagrafici della tua contabilità ..
    va benissimo: i dati in ogni caso non passano in chiaro

    se devi fare passare le carte di credito e i pin del bancomat di una banca... allora ci penserei due volte se e' internet
    se e' la lan locale... beh.. ci sono altri problemi da affrontare prima!



    la sicurezza non si misura con le scritte di errore...questo e' forse l"affidabilità"
    in ogni caso le scritte di errore di windows appaiono ...quando il so non e' configurato in modo ottimale...
    esempio:
    sono stati installati programmi di qualunque tipo
    il sistema non e' ottimizzato


    di certo non sto confrontando altri sistemi operativi

    ma anche os2, o altre cose...se si installano programmi su programmi ..si incasinano le opzioni
    si installano schede di qualunque tipo con drivers non certificati.. e' normale che non rispondano...

    ti posso dire... che a casa mia i pc non si bloccano mai...
    pero' li ottimizzo all'estremo

    l'unica volta che mi si bloccava windows...dopo o durante il logon
    dipendeva dai condensatori intorno al processore che si erano bruciati (chipset VIA)
    (tu ti chiederai... e che c'entrano i condensatori con la logon??) ...
    beh era cosi'...!!!


    ti posso aggiungere che in tutte le banche dove ho lavorato come tecnico.. il sistema operativo di tutti i client era windows e dei server.. win2000 (ovviamente escludendo gli as400 e hosts per i sistemi di transazioni bancarie specifici)


    come dicevo negli altri post..
    DIPENDE TUTTO da CIO' CHE SI DEVE FARE...
    voglio vedere se uno investe 20 giorni di lavoro .. piu' macchinari molto costosi .. per rubarmi 1000 nomi che ho nella mia anagrafica di contabilità

  9. #9
    concordo con te ho sbagliato termine.. dovevo dire affidabilità.. quindi essendo winzoz un sistema instabile di natura..(questo non significa che gli altri non lo siano)...
    cmq ritornando al discorso non dirmi che usavi desktop remoto di win quando lavoravi come tecnico nelle banche?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    in banca: (quelle grosse)
    Comit
    Cariplo
    che poi sono Banca Intesa
    AbbeyNationalBank
    Caboto
    San Paolo
    Unicredito

    ma anche altre grosse società ... Telecom
    Pirelli, ecc...


    usano tutte terminal server (o remote desktop) per collegarsi ai server da remoto


    infatti .. non vedo la mancanza di sicurezza che dici sul terminal server

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.