dipende da che sicurezza intendiOriginariamente inviato da Checcus
si è vero non è una risposta tecnica la mia ... ma si capisce benissimo cosa voglio dire... desktop remoto.. lo useresti mai per passare dei dati sensibili tra pc? che tipo di sicurezza ti da?
winzoz non è un sistema che di per se da sicurezza.. quante volta ti sono comparse scritte di errore..???
ecco perchè non userei mai quel sistema..
se uno deve fare passare i dati anagrafici della tua contabilità ..
va benissimo: i dati in ogni caso non passano in chiaro
se devi fare passare le carte di credito e i pin del bancomat di una banca... allora ci penserei due volte se e' internet
se e' la lan locale... beh.. ci sono altri problemi da affrontare prima!
la sicurezza non si misura con le scritte di errore...questo e' forse l"affidabilità"
in ogni caso le scritte di errore di windows appaiono ...quando il so non e' configurato in modo ottimale...
esempio:
sono stati installati programmi di qualunque tipo
il sistema non e' ottimizzato
di certo non sto confrontando altri sistemi operativi
ma anche os2, o altre cose...se si installano programmi su programmi ..si incasinano le opzioni
si installano schede di qualunque tipo con drivers non certificati.. e' normale che non rispondano...
ti posso dire... che a casa mia i pc non si bloccano mai...
pero' li ottimizzo all'estremo
l'unica volta che mi si bloccava windows...dopo o durante il logon
dipendeva dai condensatori intorno al processore che si erano bruciati (chipset VIA)
(tu ti chiederai... e che c'entrano i condensatori con la logon??) ...
beh era cosi'...!!!
ti posso aggiungere che in tutte le banche dove ho lavorato come tecnico.. il sistema operativo di tutti i client era windows e dei server.. win2000 (ovviamente escludendo gli as400 e hosts per i sistemi di transazioni bancarie specifici)
come dicevo negli altri post..
DIPENDE TUTTO da CIO' CHE SI DEVE FARE...
voglio vedere se uno investe 20 giorni di lavoro .. piu' macchinari molto costosi .. per rubarmi 1000 nomi che ho nella mia anagrafica di contabilità