Sembra un lavoro proprio su misura per il DataAdapter.Originariamente inviato da shaone
In effetti a me interessa recuperare dal database queste tabelle, modificarle in modo veloce in locale e poi eseguire una sincronizzazione sul server per aggiornare il database reale.
Suppongo che sia possibile farlo, o sbaglio?
Se tutti i componenti per l'accesso ai dati sono debitamente configurati, la corretta esecuzione è garantita.Originariamente inviato da shaone
Tra l'altro poi ho la certezza alla fine della corretta esecuzione degli aggiornamenti dopo la sincronizzazione?
E' normale, anche per quanto riportato nel messaggio precedente.Originariamente inviato da shaone
Comunque, il problema nasce dal fatto che ho notato che provando ad utilizzare un un datareader quando cambio le selezioni nella treeView e popolo il ListView, noto un certo tempo di elaborazione, che immagino con dataSet sarà meno percepibile... credo..
Che ne pensi?
Il DataReader scarica ogni volta i dati, mentre il DataSet consente di mantenerne in memoria una "copia disconnessa"; lavorare in memoria è senz'altro meno oneroso e più rapido rispetto all'interrogazione del DB ad ogni necessità di reperire un insieme o un sottoinsieme dei dati.
Non so con quale tipo di informazioni stai lavorando, tuttavia pare che per le tue necessità l'uso di DataSet con un DataAdapter sia più che sufficiente per poter 1) scaricare una versione aggiornata dei dati al principio, 2) navigare rapidamente tra i record in memoria tramite la TreeView, 3) inviare le modifiche apportate ai dati locali al server SQL per sincronizzarlo senza dover recuperare nuovamente i dati aggiornati.
Se il tuo programma è usato da un solo utente, non c'è alcuna controindicazione; se, al contrario, c'è un accesso multiutente, devi valutare i possibili "conflitti" derivanti dall'avere una copia locale dei dati per ciascun utente.
Ciao!![]()