Ho voluto scherzare
e adesso me ne prendo le conseguenze
Rispondo, o cerco di rispondere, riguardo alla stronzata di non caricare più di qualche centinaia di righe in un Datatable.
Io ho il difetto di leggere un poco. Non prendo tutto per oro colato, ma, fino a prova contraria, non ho motivo di dubitare che quello che scrivono Autori importanti, sia giusto.
I libri che ho sulla scrivania sono:
Programmare Asp.Net, Dino Esposito
Programmare Visual Basic.Net, Francesco Balena
Asp.Net, Wrox
e altri secondari.
(Gli ho letti, naturalmente
)
Ebbene, sul libro di Francesco, il mio preferito, vado a pagina 772, capitolo: Paginare i risultati. Non riporto l'articolo, ma qualche frase:
Implementare un buon meccanismo di paginazione non è affatto banale. Ad esempio, è possibile implementare un meccanismo mediocre passando un record di partenza e un numero di record come argomenti al metodo Fill del DataAdapter, come nel codice che segue:
codice:
'Legge l'n-esima pagina della tabella Publishers
'ogni pagina contiene 10 record
da.Fill(ds, (n-1)*10,10,"Publishers")
***
Ciò che realmente accade è che il DataAdapter legge tutti i record prima di quelli a cui si è effettivamente interessati, e quindi li scarta.
Questo aproccio funziona bene con resulset di piccole dimensioni, ma non andrebbe mai usato nel caso di tabelle contenenti più di qualche centinaio di righe.
Segue l'implementazione della paginazione via SQL.
Per quanto riguarda Dino Esposito, basta andare a pagina 353, capitolo: Paginazione dei Data Source. Il capitolo è impegnativo, va letto con attenzione. Riporta la tecnica della paginazione, sql server ed (accennato) Oracle.
***
Allora, io non sono abbastanza bravo da contestare questi Autori. Perciò, chi avesse prove concrete che abbiano detto cazzate (scusate), è pregato di esporle. Grazie