Certo, devi però "montare" le partizioni in lettura/scrittura.

Per farlo con Knoppix e derivate, la miglior cosa è aprire un terminale e scrivere:

$ su
# mkdir partizione
# mount -t tipo /dev/hdaX partizione

Dove tipo è ext2, ext3 o reiserfs per partizioni linux (e può essere omesso), mentre per partizioni fat, devi mettere tipo "vfat".
X identifica la partizione, in realtà devi stare attento perchè se fosse il secondo disco dovresti specificare hdb e non hda (es. seconda partizione primo disco è /dev/hda2, prima partizione secondo disco /dev/hdb1 e così via).

In distro tipo Mepis, l'utente root ha password root, quindi la procedura cambia leggermente:

$ su
Password: - Inserire la password "root" -
# mkdir partizione
# mount -t tipo /dev/hdaX partizione

Ci sono poi distribuzioni che non hanno l'account root attivo (come la live di ubuntu o zen linux), dovresti quindi scrivere:

$ sudo passwd root
Password: - inserire la password dell'utente - (nota potrebbe non essere richiesta)
New Unix password: - inserire una password a piacere per l'utente root -
Repeat Unix password: - reinsere la password di root -
$ su
Password: - Inserire la password di root appena creata -
# mkdir partizione
# mount -t tipo /dev/hdaX partizione