Non l'ho provata per la semplice ragione che non c'è la versione a 64 bit.ma nessuno l'ha provata? mcz?
Comunque ho provato la versione normale (Suse-10.0 e Suse-10.1) installando prelink.
La reattività è buona, ma Suse ha la tendenza a peggiorare col passare del tempo, quindi bisogna vedere come sarà dopo quattro o cinque mesi d'uso.
In quanto ai pacchetti mi ero trovato molto bene con Suse-9.3.
Con la nuova non sono riuscito a trovare la repository dei pacchetti ufficiali (quelli per intenderci che stanno nei CD e solo in parte nel DVD).
Quelle ufficiose (apt) hanno molta meno scelta delle vecchie (Suse-9.3) e di conseguenza mi mancano alcuni pacchetti che uso normalmente. In quanto all'aggiornamento (mi riferisco all'esperienza con Suse-9.3) te lo puoi scordare. Le nuove versioni uscivano con la nuova versione di Suse. Solo Gnome e KDE venivano forniti in caso di loro aggiornamento, gli altri no. Può darsi che in futuro la situazione migliori, ma per il momento sono tornato a Fedora.
mcz![]()
P.S.: xmms legge gli mp3, ma, stranamente, amarok no.