Originariamente inviato da mcz
Debian probabilmente sarebbe la soluzione ideale, ma ora che uscirà la versione a 64bit (intendo quelle finale con piena compatibilità con i 32bit e non l'attuale 'pura' 64bit) probabilmente avremmo processori a 128bit.

Come vedi non ho ancora trovato una distribuzione che mi soddisfi in pieno. E questo è il motivo per cui continuo a provarle.
Per me effettivamente Debian è la soluzione ideale ma vorrei trovare qualcosa ancor meglio...

Debian è pesantona all'avvio (due minuti e mezzo dal boot a Gnome e poco meno per KDE) e serve a poco configurare i servizi con rcconf...

Gnome stesso poi è lento: quando clicco sul menù applicazioni ci impiega un paio di secondi solo per aprire la finestra del menù stesso.

Poi i vari programmi vanno bene o comunque in media con tutte le distro passate su questo portatile.

Non mi piace KDE quindi non lo uso molto. Vorrei mettere XFCE4 ma per qualche ragione assolutamente incomprensibile non funziona su questa installazione di Debian...

Ba', vedremo a fine mese, quando avrò qualche giorno libero proverò a reinstallare qualcos'altro o magari a rimettere Debian.

Fedora mi era piaciuta, ma effettivamente mancava un sacco di software... E non mi piace rattoppare con pezzi trovati qua e là, più che altro perché con so che farei qualche casino che difficilmente sarei poi in grado di risolvere.

Gentoo... Vade retro! Avevo provato Vidalinux tempo fa e non so per quale miracolo non mi si sia sciolto il portatile...

Eppure mi piacerebbe avere un PC bello potente per provarci Gentoo.

Slackware non mi ha ispirato molto. Molto meglio Archlinux: semplice e lineare come Slack ma con un ottimo gestore di pacchetti.

Vabbe', alla fine non so neanche io dove andare a parare. Probabilmente Debian rimarrà la mia preferita, ma è ora di provare qualcos'altro!

.a.