Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 36
  1. #1

    gli "a capo" nel codice

    Potete darmi un suggerimento per gli "a capo"?
    Ho capito che se scrivo del testo nella modalità codice in una pag di DW là dove io metto gli "a capo" risulta poi nella pagina visualizzata lo "spazio".
    Cosa devo scrivere nel codice per ottenere gli "a capo"?
    Grazie
    monicamarina

  2. #2

  3. #3
    La questione è abbastanza delicata. Il marcatore HTML per creare un ritorno a capo è
    . Il problema è che un tag di rappresentazione, non di descrizione, e credo sarà destinato a diventare deprecato nelle prossime versioni del linguaggio.

    Perchè dico che la questione è delicata? Perchè se proviamo ad immaginare un classico tema scolastico (la prima cosa che mi è venuta in mente), il ritorno a capo non è uno strumento, quanto una conseguenza stilistica dell'uso di uno strumento ben più semantico, ovvero il paragrafo. Quando finisce il paragrafo, dunque, andiamo a capo.

    Se riportiamo lo stesso in HTML, conviene sempre appunto siddivedere il proprio testo in paragrafi (marcatore

    </p>
    ), al termine dei quali avremo proprio un ritorno a capo. In tal modo, però, avremo una struttura logica, solida e soprattutto semantica (cosa che aiuta a far diventare il documento ben più chiaro e leggibile).

  4. #4
    Grazie!
    Il discorso sul perchè dell'andare a capo e del paragrafo non lo avevo tenuto in considerazione presa dal lato pratico della faccenda, ora però vedo che
    addirittura esistono 2 " a capo" perchè usando </p> e
    la distanza tra le righe è ben diversa.
    Dal nulla all'abbondanza!
    monicamarina

  5. #5
    Originariamente inviato da monicamarina
    addirittura esistono 2 " a capo" perchè usando </p> e
    la distanza tra le righe è ben diversa.
    Ecco, stai ricadendo nell'errore. I due tag hanno significato semantico ben diverso, anzi,
    non ce l'ha nemmeno.



    , oltretutto non è un tag vuoto (a differenza dell'altro) e ciò gli conferisce una caratteristica descrittiva ben più elevata.

    Il concetto, quindi, è di pensare al testo in modo strutturato, non grafico. Così facendo scompare automaticamente la necessità di usare il
    .

  6. #6

    allora che funzione ha?
    monicamarina

  7. #7
    Originariamente inviato da monicamarina

    allora che funzione ha?
    a fare incazzare i difensori dei tag con rigorosa carica semantica
    La madre degli imbecilli è sempre pregna
    vietato ai di lei figli

    Alfredo The one and only D.O.C.G.
    MyWebSite

  8. #8
    Originariamente inviato da Alfredo
    a fare incazzare i difensori dei tag con rigorosa carica semantica

  9. #9
    Originariamente inviato da Alfredo
    a fare incazzare i difensori dei tag con rigorosa carica semantica
    Con le loro buone ragioni però.

  10. #10
    Originariamente inviato da piero06
    Con le loro buone ragioni però.
    Ah, per fortuna che c'è qualcuno che capisce. :rollo:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.