tutte queste frasi sono collegate e ti autorispondi: dipende dal sistema operativo; se fai un sistema operativo ma non crei minimamente un supporto per cancellare lo schermo, non puoi cancellarlo; se sei in windows c'è il comando cls appunto, in linux(forse tutti i Unix like) clear.Ma posso crederci che in 40 di c++ nn si riesce a cancellare lo schermo ma si possono fare i sistemi operativi???
...
ma ke vuol dire nn cancellare lo schermo perché è una cosa estetica...anche le finestre di windows sn cose puramente estetiche, ma intanto si usano...
Ciò che fanno a livello di system call lo trovi ad esempio, pe windows, qui: http://msdn.microsoft.com/library/de..._reference.asp
La referenza di windows per gestire la sua console.
A livello assemblay non saprei aiutarti, ma userà interrupt del dos e si ricade nel discorso che dipende dal sistema.
In linux oltre il comando clear non saprei come funziona tecnicamente.
Alla peggio fai un
I define sono automatici, nel senso che il compilatore definisce già di suo le direttive a seconda del sistema(almeno i più comuni).codice:#ifdef _WIN const char* pulisci = "cls"; #elseif #ifdef LINUX const char* pulisci = "clear"; #else #error "OS NOT SUPPORTED" #endif ... system(pulisci);
Sennò fai i \n e rimetti su il carret con quest'api: http://msdn.microsoft.com/library/de...orposition.asp
Non serve nessun conio, niente di niente, solo windows.
![]()