Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    59

    CONSIGLI SCUOLA WEBDESIGN

    Ciao sono di milano e mi piacerebbe fare un corso per la creazione di siti web.
    Non ho molte conoscenze nel settore percui dovrei fare una cosa di base per poi ampliare il tutto.
    sapete a chi potrei rivolgermi e se me lo consiglite?
    grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di soleado
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    614
    guarda in questo sito ci sono corsi per il webdesign

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di bob18
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    1,035
    dai un'occhiata allo IED... però dura tre anni e costicchia

    altrimenti cerca fra i corsi organizzati dal Fondo Sociale Europeo.

  4. #4

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    59
    SI LI HO VISTI .
    ma 40 ore non sono pochine?

    sapete altri corsi magari organizzati dalla regione.'

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    59
    dai ragazzi datemi una mano

  7. #7
    i corsi del comune di milano li trovo ben fatti, ne ho frequentati alcuni al serale e mi son sempre trovato bene. e non costano un botto.
    io andavo al centro di via pepe, zona garibaldi

    http://www.comune.milano.it/webcity/...hForm?OpenForm

    se invece sei milionario (in euro) dai un'occhiata qui

    http://www.scuoladesign.com/ChooseLang.php
    temporaneamente forumista eastwoodiano

    www.motoclubgame.it

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    59

    QUALE TRA QUESTI CORSI?

    CIAO ho trovato questi due corsi per fare il web master
    fatti direttamente dal comune di Milano e finanziati da loro , percui ad un prezzo molto basso .


    PRIMO CORSO

    Settore: INFORMATICA E NUOVE PROFESSIONI

    Titolo del corso: WEB MASTER

    Orario: serale

    Tipologia del Corso: Corso di formazione continua

    Titolo di ammissione: Licenza media.

    Requisiti: Conoscenza del sistema operativo Windows e dei principali browser per la navigazione in Internet.

    Durata: 100 ore.

    Materie di studio: Linguaggio HTML, Ambiente ASP e linguaggio VB script, database relazionali, linguaggio Java script (cenni).
    Titolo rilasciato: Attestato di frequenza e profitto.



    OPPURE QUESTO

    Settore: INFORMATICA E NUOVE PROFESSIONI


    Titolo del corso: CREAZIONE SITI WEB (HTML-DREAMWEAVER)

    Orario: serale

    Tipologia del Corso: Corso di formazione continua

    Titolo di ammissione: Licenza media.

    Requisiti: Buona conoscenza del sistema operativo Windows.

    Durata: 100 ore.

    Materie di studio: HTML (25 ore), Photoshop. Strumento base per l'elaborazione di immagini da inserire nelle pagine (10 ore). DreamWeaver 4: Editor HTML (45 ore), creazione, pubblicazione e gestione di un sito WEB (10 ore). Introduzione all'animazione grafica per il Web (FLASH) (10 ore).

    Titolo rilasciato: Attestato di frequenza e profitto.


    poi ci sono anche questi:



    questo


    Settore: INFORMATICA E NUOVE PROFESSIONI

    Titolo del corso: CREAZIONE PAGINE WEB

    Orario: diurno, pomeridiano, serale

    Tipologia del Corso: Corso di formazione continua

    Titolo di ammissione: Licenza media.

    Durata: 50 ore.

    Materie di studio: Creazione e presentazione PP. Fondamenti di Front Page, struttura sito, collegamenti ipertestuali, pagine grafico, inserimento di immagini, filmati, file multimediali, pagine con tabelle, pubblicazione sito, prova finale.

    Titolo rilasciato: Attestato di frequenza.



    questo

    Il Corso

    Settore: INFORMATICA E NUOVE PROFESSIONI

    Titolo del corso: TECNICHE DI PRODUZIONE SITI WEB

    Orario: serale

    Tipologia del Corso: Corso di formazione professionale

    Titolo di ammissione: Diploma di scuola media superiore o attestato di qualifica.

    Durata: Un anno (300 ore).

    Materie di studio: Introduzione e approfondimento sulle reti telematiche. Presentazione generale della grafica e utilizzo appropriato di tutti gli strumenti per la realizzazione, l’elaborazione e il salvataggio di documenti digitali di tipo raster e vettoriali (Photoshop, Freehand). Acquisizione di tutte le nozioni fondamentali per la creazione di animazioni e montaggi audio (Flash). Approfondimento del linguaggio di base HTML e conoscenza specifica di un editor del medesimo linguaggio per poter assemblare ed impaginare contenuti nuovi e precedentemente creati (Dreamweaver). Esercitazione finale per la realizzazione di un sito Internet.
    Titolo rilasciato: Attestato di specializzazione post-diploma.



    e questo

    INFORMATICA E NUOVE PROFESSIONI

    Titolo del corso: TECNICHE DI PROGETTAZIONE SITI DINAMICI E LINGUAGGI INTERNET

    Orario: serale

    Tipologia del Corso: Corso di formazione professionale

    Titolo di ammissione: Diploma di scuola media superiore.

    Durata: 300 ore.

    Materie di studio: HTML: Definizioni, modelli, strutture di marcatura; Tecniche di processamento dei browser. Elencazione e presentazione ragionata degli elementi. Applicazione e uso degli elementi di marcatura. CSS: introduzione ai fogli di stile. Teorie e tecniche d’applicazione. Sintassi e composizione. Gerarchizzazione e condizioni: before; after. Applicazione ai medi: screen, print, aural. Presentazione comparata di XHTML 1.1 e HTML 4.01, analisi delle differenze. DHTML: panoramica tecnologie DHTML. Fondamenti e funzioni VISUAL BASIC SCRIPTING. Scripting nelle pagine HTML; Strutture di programmazione e sintassi ; Variabili; Procedure; Parole chiave; Condizioni; Cicli; Funzioni DOM: Relazione con CSS e javascripting; Struttura ed elementi; Window, navigator, event, collecation, document, form, input, selection, option, textare, table, anchor, image, frameset, frame, il frame JAVASCRIPTING: Linee guida per l’impiego; Strutture di programmazione e sintassi; Variabili, operatori; Funzioni, condizionali, cicli.
    XML: Analisi fondamentale degli elementi; Funzionamento dei browser; Strutture, conformità, validazione; Composizione dei documenti - DTD: Struttura ed elementi; Applicazione dei DTD ai documenti <
    XSL e SCHEMA: Struttura ed elementi; Applicazione di XSL ai documenti XML; - XSLT Introduzione; Struttura ed elementi - XSLT-FO: Struttura ed elementi; Documents, Area, Output, Flow ; Pages, Blocks, Lists, Tables, Software - XPATH; Scopo e funzionamento; Struttura, elementi, sintassi; Espressioni e funzioni; Localizzazione: Applicazione ai documenti < - XQUERY: Scopo e funzionamento SOAP, WSDL e RDF: Scopo e funzionamento; Struttura ed elementi; Tecniche d’impiego
    WAP: Formattazione, collegamenti, input, variabili e validazione; Task, Timer; Software ; Sviluppo interfacce e piccole applicazioni <
    ASP: Descrizione dell’ambiente di esecuzione; Global.asa; Analisi di oggetti, metodi, proprietà e descrizione del loro impiego; Response ; Request; Tecniche di connessione e interrogazione di banche dati; Trattamento errori; Performance; Debugging
    SQL: Esempio di composizione; Tipologie di query (SELECT, DELETE, UPDATE, INSERT) su record, tabelle e basi dati; Composizione di query di primo livello; Query di secondo livello
    ASP.NET: Introduzione; Analisi comparata ASP – ASP.NET; Ambiente di sviluppo e linguaggi per ASP.NET; Web Forms; Controlli Server; Validazione; Data Binding; Global.asax e configurazione; Accesso ai dati e personalizzazione; Tipi di caching; Trattamento errori; Web Services e
    Titolo rilasciato: Attestato di specializzazione post-diploma.

  9. #9
    Ho unito le discussioni dato che sono entrambe dello stesso autore e sostanzialmente sullo stesso argomento.
    I see dead pixels.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    59
    ok grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.