Flash si nutre di CPU!

La grafica vettoriale è fatta di calcoli e questi sfruttano la CPU.
Poi, quando la CPU non ce la fa più, il sistema ricorre anche alla RAM, ma quando questo avviene siamo già alla frutta!
Una volta mi fecero una similitudine...
se paragonassimo le prestazioni al tempo e assimilassimo il ciclo di CPU al secondo, allora la RAM è paragonabile, nella migliore delle ipotesi, al minuto, non parliamo dell'hard-disk equivalente alle ore.

Ad appesantire la CPU, oltre alle interpolazioni (di forma o di movimento) contribuisce in modo rilevante l'utilizzo del canale alpha (trasparenze) e l'uso delle maschere.

Nel tuo caso gioca un certo ruolo anche la risoluzione delle immagini che si muovono.
Potresti vedere di ottimizzare la dimensione delle immagini, raggiungendo il miglior compromesso tra compressione e qualità.

Infine, come realizzi le motion-tween?
Sulla timeline oppure tramite ActionScript?