A seguito della "discussione" Qualche nuovo link è stata creata dall'utente pugia una directory dove raccogliere tutti i siti segnalati nella discussione di cui sopra.
Mi sono offerto quindi di progettare un' architettura dell'informazione (IA) che aiutasse la directory stessa.
Introduzione alla IA
Per studiare una IA equilibrata bisogna tenere conto di:
- utenti (chi, come, dove e cosa fanno e cosa vogliono gli utenti?)
- contenuti (tipi di contenuti e loro catalogazione)
- contesto (dove "vive", in quale contesto esiste questa directory?)
I bisogni e i comportamenti degli utenti sono in genere difficili da studiare e definire, ma si possono definire due metodi generici di ricerca delle informazioni che gli utenti hanno:
1) ricerca esatta: l'utente sa cosa vuole (sa come si chiama)
2) ricerca esplorativa: l'utente non sa come si chiama l'informazione che cerca, ma esplora il sito alla ricerca di questo qualcosa
L'obiettivo della IA è aiutare l'utente in questa ricerca fornendo quindi sia metodi esatti che strumenti eplorativi.
Avremo quindi schemi organizzativi esatti (ordine alfabetico o cronologico per esempio) e ambigui (per argomento o compiti per esempio).
Esistono due approcci che possono coesistere alla struttura dell'informazione: top-down (gerarchico, con uso di tassonomie) e bottom-up (tipico dei database e dei rodex). L'ideale sarebbe appunto utilizzare tutti e due, cercando di trarne il meglio.
Per rappresentare all'utente l'IA dobbiamo usare delle etichette adatte sia agli utenti, che al contenuto , che al contesto.
I sistemi di navigazione e di ricerca (motori di ricerca) sono fondamentali e vanno studiati molto attentamente non solo per quanto riguarda la IA, ma anche per usabilità, design e (dove richiesto) per accessibilità.
Per migliorare la IA l'architetto ha a disposizione (tra gli altri)strumenti affilati come thesauri, vocabolari controllati e metadati.
In seguito entrerò nel merito della directory e vi spiegherò il mio progetto di IA per la directory... intanto vorrei capire se l'argomento interessa![]()
![]()