io ho un'auto d'epoca del 1981. Per cui ti posso fare chiarezza su questo punto.
Alcuni broker stipulano delle polizze apposite per "auto d'epoca". Queste polizze prevedono che l'auto sia iscritta ad un club amatoriale (tipo "Bianchina Classic Club") oppure all'ASI, altrimenti niente polizza. E' il club che contatta il broker, promettendogli un certo numero di polizze, e si fa stipulare una polizza speciale.
Io per la mia pago 60 euro all'anno + altri 60 all'anno per il club. Per l'ASI la quota è molto più alta.
La polizza non prevede alcuna limitazione alla circolazione. Questo te lo do per certo, anche se sul contratto c'è scritto che dichiari di non usare l'auto in maniera quotidiana, e bla bla...
Infine quella del bollo, purtroppo, è una leggenda. Nessuna esenzione in Italia (a differenza della francia per es.), ma non si capisce bene se la normativa varia da regione a regione. Nel Lazio conunque il bollo è intero, e al 99% è così in tutte le altre regioni (con e senza iscrizione all'ASI).

					
					
					
						
  Rispondi quotando