Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Conto alla rovescia

  1. #1

    Conto alla rovescia

    Mi servirebbe un conto alla rovescia, il più semplice e leggero possibile (dovrò utilizzarlo molte volte)...dove io decido che, ad esempio, dovrò partire da 20ore, o 18, o 34.

    E parte un conto alla rovescia molto semplice hh:mm:ss

    I giorni non importano. Io gli do le ore (o i minuti) del conto alla rovescia e lui parte.
    GdR Online - http://lenar.it/
    Yesterday is history. Tomorrow is mystery.
    Today is a gift. That's why it's called the present

  2. #2

    Conto alla rovescia

    Un utente clicca e da lì parte un conto alla rovescia di 20ore. Devo calcolare la data che sarà dopo 20 ore (giorno,mese,anno,minuti,ore,secondi) e far partire il conto alla rovescia.
    Così nel db salvo la data e se l'utente esce il conto alla rovescia ci risarà anche al prossimo suo login.




    p.s.stile ogame, se qualcuno lo conosce.

    p.p.s.ho già contattato il mod per cacellare l'altro 3d simile.
    GdR Online - http://lenar.it/
    Yesterday is history. Tomorrow is mystery.
    Today is a gift. That's why it's called the present

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Puoi completare qui la tua richiesta (inutile fare un nuovo post).

    Comunque in passato ci sono stati degli script di conto alla rovescia, e mi par di ricordare anche un "Javascript alla settimana".

    Se non trovi in giro, per poterti rispondere, dovresti rispondere:
    - Come fai partire il conto?
    - Cosa fornisci? le ore da decrementare o il tempo finale?
    - E deve stare tutto lato client? (se il browser viene chiuso, il conto e` perso).

    EDIT: ho unito le due discussioni: non e` permesso aprire due discussioni sullo stesso argomento.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  4. #4
    avevo già cercato...il mio conto alla rovescia è abb complicato.
    Io pensavo di salvarmi nel db time()+200, dove 200 sono i secondi del conto alla rovescia, cosìche una volta chiuso il browser il conto alla rovescia non viene perso.
    Come faccio a riprenderlo se so che deve finire in quell'istante? Faccio time()-$time (dive $time è il tempo che ho inserito prima del db)...poi...?

    Vorrei il tempo che scorre in tempo reale.
    GdR Online - http://lenar.it/
    Yesterday is history. Tomorrow is mystery.
    Today is a gift. That's why it's called the present

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Scusa ma se non capisco tutto il sistema non riesco ad aiutarti.

    Effettivamente il tuo conto e` diverso dagli altri, ma proprio per questo devi spiegarti meglio.

    Ad esempio potresti crere una pagina di prova e metterci i campi che ti interessano (che vuoi visulizzare e che vuoi trasmettere al server), poi dovresti dare un'idea di come funzionera` il server e chi crea la pagina del conto alla rovescia (immagino che sara` il server una volta conosciuta l'ora della fine del conto).

    Devi anche dire sulla base di quale orologio devi contare: quello del server o quello del client (cosa succede se il client ha l'orologio sbagliato e/o se sta in un paese con fuso orario diverso?)
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  6. #6
    tanto a me basta la differenza di tempo, quindi il fusorario non conta.
    Io ho nel server salvato il tempo in formato Unix e faccio tutto il mio bello script in php e mi ricavo i secondi che devo conteggiare alla rovescia.

    L'utente mi apre la pagina con un numero tipo 2939102 che sono i secondi che mancano al dato evento. Devo metterli in modo comprensibile (gg:hh:dd:ss) e farli scorrere in tempo reale senza refresh e senza un form di testo.

    Grazie(L)
    GdR Online - http://lenar.it/
    Yesterday is history. Tomorrow is mystery.
    Today is a gift. That's why it's called the present

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Continui a dare le info con il contagocce.

    Che significa L'utente mi apre la pagina ?

    Vuol dire che invia un form con quel dato?
    Allora devi fare un'elaborazione lato server, che acquisisce il dato, lo trasforma in tempo e lo ritrasmette al client. Poi sul client fai partire il conto con quel dato.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  8. #8
    Scusami^^

    L'utente, appena apre la pagina, fa girare il mio script php che rende i secondi che mancano al determinato evento. Quindi a me serve solamente di mettere in un ordine leggibile(gg:hh:mm:ss) quei secondi e ti farli scorrere.

    Apertura pagina-->query al db-->rende(ad esempio) "130" --> parte il conto alla rovescia da 2:10 e scorrono secondi (2:09, 2:08) fino a 00:00.

    Arrivati a 00:00 magari fa ricaricare la pagina.
    GdR Online - http://lenar.it/
    Yesterday is history. Tomorrow is mystery.
    Today is a gift. That's why it's called the present

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Si` ma allora che c'entra tutto il resto.

    Il problema si riduce a fare un conto alla rovescia con un campo riempito dal server.
    Credo che una cosa del genere la trovi nell'archivio del forum, e forse anche tra le discussioni utili.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.