non mi voglio ripetere...
ci sono i moderatori per quello...
ma il regolamento va letto prima di postare...

cmq da quello che ho capito è C il linguaggio, giusto??

innanzitutto memorizzi il raggio maggiore e quello minore in una sola variabile raggio... e penso sia molto sbagliato VVoVe: VVoVe:
fa 2 variabili una raggio_max e una raggio_min...che dici??
codice:
2.F*pi_greco*(raggio*raggio)
??? il 2.F???
per la funzione che problema c'è richiami semplicemente la funzione area cerchio all'interno della funzione area corona 2 volte una per calcolarti l'area maggiore, l'altra per l'area minore...
tipo
codice:
#include <stdio.h> 
float areacerchio(float raggio); 

void main() 
{ 
  float areacorona, raggio_max,raggio_min, area_min, area_max; 
  printf(" .::CALCOLO AREA CORONA::.\n\n\n"); 
  printf("Inserisci il raggio maggiore:"); 
  scanf("%f", &raggio_max); 
  printf("Inserisci il raggio minore:"); 
  scanf("%f", &raggio_min); 
  areacorona=areacorona(raggio_max,raggio_min); 
  printf("\n\nArea Corona=%f\n", areacorona); 
} 
float areacerchio(float raggio) 
{ 
  const float pi_greco=3.1415926F; 
  
  return 2.F*pi_greco*(raggio*raggio); 
}
float areacorona(float max,float min) 
{  
  return (areacerchio(max) - areacerchio(min)); 
}
prova cosi...
altra cosa usa i tag CODE quando posti il codice e ricorda di indentarlo perchè altrimenti specialmente se il codice è lungo è illeggibile...