Quindi il tuo ragionamento e`:
Se l'utente ha il browser settato per l'inglese sicuramente scrivera` la data secondo la codifica americana, se ha il browser settato in italiano usera` la codifica europea.
Io non credo che questo sia corretto.
Anzitutto perche` gli inglesi (europei) scrivono la data gg/mm/aaaa (ma la leggono nel modo inglese); secondo perche` si trovano molti browser in lingua inglese anche in Italia (e nel resto del mondo); terzo perche` un modo altrettanto valido per scrivere uan data e` aaaa/mm/gg: questo e` il modo in cui il W3C consiglia di usare.
A mio parere la soluzione sta nello specificare l'ordine in cui si vuole il campo riempito, e poi testare (nei limiti del possibile) se l'utente ha seguito il consiglio.
Esempio:
inserisci la data (gg/mm/aaaa) |_________|
Poi per il test puoi sbizzarrirti con le RegExp, ad esempio:
/\d|([0-2]\d)|(3|[12])[\/\.\-]\d|(0[1-9])|(1[0-2])[\/\.\-]\d{2}|\d{4}/
Chiaramente questo test non puo` segnalare se uno scrive 9/11/2005, ma per i giorni superiori a 12 funziona.

Rispondi quotando