E io ti do ragione.Originariamente inviato da *pragma
esistono i fogli esterni.js; non venirmi a dire che non si può fare; se si sa usare il javascript (per migliorare l'usabilità) si può fare tutto senza andare contro l'accessibilità.
Il problemi nascono quando si usa javascript per generare contenuto (è di questo che parlavo io, non facevo moralismi). Indovina un po' cosa succede se i javascript sono disabilitati: esatto, bravo! Non si vedono i contenuti. Alla faccia dell'usabilità!
Io la mia risposta l'avevo già data; l'intervento riguardante l'accessibilità è venuto di seguito, in aggiunta. Se tu voi chiamarla predicazione fai pure: io la chiamo informazione.se una persona poi chiede informazioni per fare del puro esercizio lasciala fare: abbiamo il libero arbitrio.
Eh sì, proprio così: oggi c'è bisogno che se ne parli.