Il problema non è solo quali client supportano il formato HTML, ma anche se l'utente decide di leggere le mail in questo formato o meno. Spesso ho visto questa opzione, soprattutto nei webmail.
Se noti outlook express (ad esempio) quando manda una mail in formato HTML la duplica anche in formato testo.
In questo modo i client che non leggono la parte HTM hanno la loro bella versione testuale da visualizzare.
Esempio di dettaglio di una mail contenete un div con la scritta Prova:
codice:
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0093_01C5DBA5.41841870
Content-Type: text/plain;
	charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

prova
------=_NextPart_000_0093_01C5DBA5.41841870
Content-Type: text/html;
	charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 6.00.2900.2627" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY>
<DIV>prova</DIV></BODY></HTML>
La cosa ideale credo che sarebbe quella di riuscire a creare una mail simile, visualizzabile in HTML da chi lo supporta e in modo testuale dagli altri.

Tu come la mandi la mail? Script lato server (CDONTS?)? Oppure direttamente, in maniera manuale, dal tuo client di posta?
Spero di non aver scritto troppe vaccate, perché questi problemi non li ho mai dovuti affrontare dal lato pratico.