A livello di semantica umana è un marcatore a mio avviso inutile, dato che un termine come mela è autoesplicativo (e non vado oltre sennò scadiamo nella filosofia). Il referente esterno è chiaramente riconducibile ad un solo oggetto, ed in più il contesto nel quale viene posto contribuisce già alla sua spiegazione. Forse l'utilità sta nel poterlo trattare in maniera diversa a livello sintattico, sia per i CSS che per l'XHTML, ed in questo è utile. Tuttavia mi chiedo: una frase come "Internet Explorer è un browser" ha davvero bisogno di un tag aggiuntivo, visto che qui si sfiora l'autoreferenzialità?<dfn> significa definizione e serve appunto a marcare la parola che si sta definendo nella frase. Un esempio:
code:
La <dfn>mela</dfn> è un frutto che può assumere
diversi colori, tra cui il rosso, il verde e il giallo.
</p>
Tralasciando la scientificità della definizione , nel caso in cui, ad esempio, dovessimo costruire un indice analitico per il documento in questione, il marcatore <dfn> ci può tornar utile.![]()

Rispondi quotando