Originariamente inviato da Felixfree
...quindi per te incapsulamento, ereditarietà e polimorfismo non sono caratteristiche che aggiungono potenza espressiva ad un linguaggio? Scusa ma se la tua è una battuta tutto OK... altrimenti interrompiamo qui poichè si va molto OT.
Interrompiamo pure, a meno che tu non mi indichi un programma che e` impossibile da realizzare mancando incapsulamento, ereditarieta` e polimorfismo (Si noti peraltro che l'incapsulamento si puo` ottenere bene o male con molti altri linguaggi di programmazione, anche non dichiaratamente OOP).

In questo senso intendo potenza espressiva: si puo` far fare alla macchina in Java qualcosa che in ASM non si puo` fare?
No.

Poi e` chiaro che il Java (restando nell'esempio), dal punto di vista dell'utente, non della macchina, aggiunge eccome potenza espressiva al linguaggio. Non c'e` neppure paragone.

Ma esprimo 'meglio', non 'di piu`'.

Se tutto questo fa ridere o meno lo lascio decidere al lettore

Come credo sia chiaro a chi ha partecipato a questa discussione io non ho mai scritto il sorgente di un ORDBMS e non ho idea di come poter ampiare gli orizzonti di quest'ultimo... sto cercando informazioni in tal senso e la cosa che dici di non capire è proprio quella che vorrei mi venisse spiegata!
Il punto e` il seguente: il linguaggio con cui e` scritto l'ORDBMS non pone alcun vincolo sostanziale sulla potenza espressiva dello stesso. Che PostgreSQL sia scritto in C o in C++ (a condizione che sia ben fatto, chiaramente), non cambia nulla per l'utente.

O per meglio dire, non capisco come il detto linguaggio usato per la realizzazione possa interferire con la potenza espressiva, perche` non conosco alcun modo tale per cui questo possa accadere.