mah
>Basta insomma con i bivacchi notturni, con i rischi seri di danni alle cose e alle persone.
da quando occupazione è sinonimo di rischi?
>Non esiste alcun diritto di occupare—afferma il preside —
ah no? peccato che è l'unico coltello che hanno in mano gli studenti
senza l'occupazione, che fa paura ai professori, ogni proposta viene bocciata![]()
>L’occupazione ... non deve arrivare per forza con l’autunno
che senso ha occupare dal primo giorno, o l'ultimo?
>Il suo manifesto — dice — è per «una scuola palestra di democrazia»,
e sopra si leggeva
>Inoltre, è un grave inganno formativo, fa credere agli studenti che a una certa età tutto è concesso».
mi pare che si contraddice un po' (non inteso come tutto è concesso, ma come è lecito ribellarsi).