Beh, non mi risulta che in un linguaggio si conoscano le parole in italiano, inglese e cosi' via, nè che ci siano funzioni personalizzate.
Dunque dovresti cercare in un vocabolario o in testi in rete (data una chiave di ricerca, per parole pseudo-casuali) e sceglierle casualmente, magari dopo averle memorizzate in una lista, un array o qualcos'altro.
Comunque credo che se qualcuno scelga una password di senso compiuto, la scelga in base alla propria "vita" e a ciò che conosce, altrimenti solitamente si opta per password casuali alfanumeriche.
Poi.. prima parli di 'senso compiuto', poi di parole 'pronunciabili', nel secondo caso devi applicare regole sintattiche come ad esempio 'regole di successione di consonanti' ecc...
Ciao