Originariamente inviato da lurriell
i parametri vengono passati al richiamo della funzione, in quel caso esattamente qui --> expand(this)
in pratica tu stai dicendo al clip colorSquare che ogni volta che esegue un determinato metodo (onEnterFrame) deve richiamare quella funzione e passargli come parametro sè stesso! (this, ossia quello, in questo caso colorSquare dice alla funzione di passare colorSquare), in pratica una funzione non è altro che uno script raccolto in una sola "azione" che può essere richiamata infinite volte, ad esempio potresti scrivere
codice:
function saluta(string, id){
trace (string+""+id._name);
}
e richiamarlo con
codice:
pulsante1.onRelease = function(){
saluta("ciao", this);
}
pulsante2.onRelease = function(){
saluta("ciao", this);
}
oppure scrivere solamente
codice:
pulsante1.onRelease = function(){
trace("ciao"+this._name);
}
pulsante2.onRelease = function(){
trace("ciao"+this._name);
}
l'esempio è abbastanza inutile, nel senso che non ti dà la reale capacità di una funzione, ma pensa a script complicati in cui dovreti scrivere 1000 righe di codice perchè hai 10 pulsanti che devono compiere tutti la medesima azione, e la riscrivi ogni volta con il rischio di sbagliare magari
comunque mi pare di conoscere la funzione che hai postato, si tratta del braingiants-bouncing? se è quello, forse non è indicatissimo per comprendere inizialmente le funzioni
spero di averti aiutato nella comprensione