Non sono molto d'accordo sul concetto di sintassi e di semantica che appare da questo pezzo, ma il concetto e` corretto.Originariamente inviato da thomas_anderson
A livello di semantica umana è un marcatore a mio avviso inutile, dato che un termine come mela è autoesplicativo (e non vado oltre sennò scadiamo nella filosofia). Il referente esterno è chiaramente riconducibile ad un solo oggetto, ed in più il contesto nel quale viene posto contribuisce già alla sua spiegazione. Forse l'utilità sta nel poterlo trattare in maniera diversa a livello sintattico, sia per i CSS che per l'XHTML, ed in questo è utile. Tuttavia mi chiedo: una frase come "Internet Explorer è un browser" ha davvero bisogno di un tag aggiuntivo, visto che qui si sfiora l'autoreferenzialità?![]()
In realta` proprio di semantica si tratta, non semantica umana, ma semantica dei computer, che in molti casi ha necessita` di marcatori per cose che per un umano sono implicite.
Chiaramente questo ti permette anche di marcare in modo diverso la definizione (hai necessita` di un marcatore semantico per distinguere la definizione dal resto del testo).
Ma si puo` andare oltre: proprio la frase "Internet Explorer è un browser", un umano la percepisce come definizione; un computer invece, per poterla ritrovare ha necessita` di un tag particolare.
Esempio (stupido): devi fare una ricerca nella rete estraendo tutte le pagine dove viene definito cosa e` "Internet".
Non puoi fare una ricerca per parole (che e` quello che fanno i vari google ad oggi), perche` troveresti tutte le pagine anche dove e` definito cosa e` internet explorer, e anche tutte le pagine con frasi del tipo "Una ricerca in internet ha permesso di escludere ..." (cose che evidentemente non ti interessano).
Se avessi tutte le definizioni inserite in un tag particolare, potresti fare la ricerca per tutte le pagine che contengono <dfn>internet</dfn> (con o senza spazi all'interno, ma senza altri caratteri).
Non so se ho reso il concetto.

Rispondi quotando