credo si possa dire che avete ragione entrambi.
Il w3c aveva previsto questa possibilità, @font è il selettore in questione. Lo aveva introdotto nelle specifiche del CSS2, ma poi è scomparso nel CSS2.1.
Sembra ora che ricompaia in CSS3, o almeno è compreso nella bozza di lavoro.
Al momento non so quali browser lo supportino.
esempio:
@font-face {
font-family: "CommercialScript BT";
src: url("http://link.al.sito/font")
}
Una volta definita la font, si può applicarla in font-family come al solito:
.p { font-family: "CommercialScript BT", Verdana, sans-serif;}
Uno dei problemi principali credo che sia che poi i produttori di font mettano realmente a disposizione le risorse, liberandole in qualche modo da copyright etc.
Ciao!