Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: mazzetta nominale

  1. #1

    mazzetta nominale

    Salve, so che sollevo il solito polverone sul colore e sulla difficoltà di reperire - almeno a prezzi popolari - le "mazzette" di colori per poter essere sicuri della stampa finale, ma tempo fa mi capitò navigando di imbattermi in una lista "nominale" di colori (blu notte, porpora, fucsia, scarlatto, bordeaux, etc.) con accanto le relative combinazioni in CMYK. Bene, persi la rotta e mai più mi sono trovato davanti tale meraviglia... Potrei chiedere al forum se qualche altro odisseo ha avuto lo stesso incontro senza rimanere incantato? Grazie
    gomez

  2. #2
    Devo dedurre che mi volete far comprare anche il Dizionario dei colori Zanichelli... Vabbè, evidentemente ho avuto le traveggole!
    Sorry.
    gomez

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719

    Re: mazzetta nominale

    Originariamente inviato da gomez1971
    Salve, so che sollevo il solito polverone sul colore e sulla difficoltà di reperire - almeno a prezzi popolari - le "mazzette" di colori per poter essere sicuri della stampa finale, ma tempo fa mi capitò navigando di imbattermi in una lista "nominale" di colori (blu notte, porpora, fucsia, scarlatto, bordeaux, etc.) con accanto le relative combinazioni in CMYK. Bene, persi la rotta e mai più mi sono trovato davanti tale meraviglia... Potrei chiedere al forum se qualche altro odisseo ha avuto lo stesso incontro senza rimanere incantato? Grazie
    personalmente non ho mai sentito una cosa del genere, però potrei sbagliarmi, ma a cosa dovrebbe servirti?

  4. #4
    Nemmeno io avevo mai visto una cosa del genere, ma forse era una specie - appunto - di dizionario dei colori con i valori cmyk corrispondenti ai colori più noti...una specie di best of.
    A cosa dovrebbe servirmi? Non ho mai avuto un riferimento cartaceo nè didascalico sulle corrispondenze colori, anche con calibrazioni monitor meticolose (anche quelle suggerite dal forum), per cui non sono ancora riuscito a farmi stampare dalla tipografia lo stesso identico colore della bozza (che tra l'altro non è mai identica alla visualizzaz a video). Non ti sembra forse un buon motivo cercare di non spendere 43 € per lo "Zanichelli"?
    gomez

  5. #5
    ...ho cercato di utilizzare anche una tabella di cominazioni di quadricromia trovata su questo sito, ma non va: http://www.vettorialmente.com/menu.htm
    Tutto sto macello si può risolvere o devo vivere x sempre con questo dilemma?
    ciao
    gomez

  6. #6
    Ok, mettiamo che mi rassegno e compro il "Dizionario" (che taccagno!!!), qualcuno lo ha usato e mi sa dire se ne vale la pena? E' utile? Scusate x la petulanza.
    Ciao

    gomez

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    per come la vedo io il Cromario non è una spesa ma un guadagno, proprio in virtù delle possibili contestazioni che possono sorgere in fase di stampa, il fatto che il tuo tipografo non è riuscito ad avvicinarsi alle tue bozze potrebbe essere anche un suo problema, ci sono tutta una serie di controlli per poter avere il massimo dell'accuratezza in fase di stampa

    io personalmente prediligo le mazzette pantone


  8. #8
    Vuoi dire che le mazzette pantone mi preserverebbero da eventuali contestazioni sul colore da parte di cliente o tipografo? Questo lo capisco e scherzavo sulla spesa da fare, anche perchè in questo caso sarebbe notevolmente maggiore. Tu, mao, sai se questo fantomatico dizionario funziona?
    Grazie
    gomez

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    certo che funziona, considera che le tonalità dei colori cambiano anche in virtù della qualità della carta, se è patinata oppure no, se è lucida o opaca ecc ecc

    quando compongo i colori uso sempre i numeri e non i nomi come facevi riferimento all'inizio del post

    un blu cobalto per esempio non è universalmente riconosciuto con una determinata composizione di quadricromia, mentre se tun dici 50% di Ciano, 0% di magenta, 100% di giallo e 0% di nero, non si scapp, esce per forza un verdino

    dopo tanti anni di esperienza e basandomi su un ottimo monitor (sempre usato i Sony Trinitron, o anche un LaCie) con un buon system che offre trumenti per la la sua calibrazione (parlo di Mac) riesco a vedere a video con una piccolissima tolleranza ciò che verrà stampato


  10. #10
    ti ringrazio mao, credo proprio che mi possa servire uo strumento meno professionale delle mazzette pantone, ma sicuramente efficace come il diz. Anch'io finora ho composto i colori con percentuali di quadricromia, ma - ovviamente - non avendo riscontri diversi dal video si sono verificate contraddizioni tra progetto e stampa finale. Fortunatamnente le differenze non erano così sensibili da pregiudicare il lavoro, ma a me la sciavano un freddo brivido sulla schiena quando pensavo alla eventualità, nemmeno remota, che un cliente voglia precisamente una certa tonalità. Come sempre ho seguito i tuoi consigli e così farò. Dici che in tipografia il Dizionario Zanichelli potrebbe fungere da garanzia sulla corrispondenza colori in stampa finale o non lo riconoscono tale? Ciao e grazie ancora

    gomez

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.