basta fare un ciclo ad uscita controllata(es. do ... while).
Cmq da questa domanda sembra che il tuo tutorial sia tutt'altro che buono oppure stai facendo il passo più lungo della gamba, in linguaggi articolati come C++ è sempre meglio leggere un buon libro(dall'inizio alla fine naturalmente, ne trovi anche di gratuiti in rete, come Thinking C++, vol1 anche in ita, il vol2 solo in ing) e fare quello che hai imparato, se ti rendi conto che stai facendo qualcosa di più avanzato potresti capire in maniera errata l'argomento e quando lo affronterà la guda/libro sarà difficile mettersi con la giusta mentalità.
Ad esempio, potresti usare goto in questo caso(giusto in teoria, ma debellato nella pratica), abituarti con quello e dopo avere difficoltà a sostituirlo con i cicli quando ti verranno richiesti.
![]()