Poi che tu sappia faccio fare il boot dalla vm e segui l'installazione di linux??
A suo tempo per avere Windows in Linux io ho usato VMWare e Win4Lin: in entrambe, una volta avviato il vm, bastava fargli fare il boot dal CD (se mi ricordo bene). Adesso utilizzo QEmu (gratuito) e praticamente è la stessa procedura.
Comunque ogni vm ha proprie procedure normalmente spiegate nelle istruzioni che lo accompagnano o su Internet sul suo sito.

In quanto a cosa installare tieni presente che comunque il vm rallenta, e non di poco, la velocità del sistema operativo ospite.
Puoi iniziare con Suse, poi magari provare Fedora e poi le altre.
Rispetto a Suse Fedora è più reattiva, ma ha meno pacchetti disponibili (almeno la versione a 64bit).

mcz