Io mi aspettavo che funzionasse come JS.Originariamente inviato da Shores
Cosa significa che non fa più il controllo dei campi?
Dovrà essere la ins.php a farlo, e dovrai fargli stampare un errore se trova che $tuttook==false...
Se ti aspettavi una cosa che funzioni come JS, mostrando un alert che segnala l'errore, hai le idee confuse: il php viene eseguito sul server, non sul pc dell'utente, quindi quello che succede è che la form viene comunque inviata al server, dove il tuo codice php dovrà creare una pagina di risposta che elenchi gli errori verificatisi; poi l'utente potrà cliccare su indietro per ritentare.
Secondo te, è possibile lasciare la parte in Head in JS e modificare in php solo la parte del form? Potrebbe funzionare?

Rispondi quotando