Originariamente inviato da Braco
Io mi aspettavo che funzionasse come JS.

Secondo te, è possibile lasciare la parte in Head in JS e modificare in php solo la parte del form? Potrebbe funzionare?
No, è tecnicamente impossibile che funzioni...

Ribadisco, hai le idee un po' confuse; è impossibile fare si che uno script in php si comporti esattamente come uno in php, per un motivo molto semplice: il codice php viene eseguito sul server, e quindi viene TUTTO eseguito PRIMA CHE LA PAGINA WEB ARRIVI A TE.

Quindi, la validazione delle form con php non può che funzionare in questo modo: tu clicchi su SUBMIT, la form viene inviata a ins.php, che verifica quello che gli è arrivato e mostra un messaggio di errore se non tutto è compilato correttamente, mentre invece salva i dati se tutto è ok.

Nota che non sei affatto obbligato ad usare solo php o solo js: tu puoi benissimo continuare a lasciare la pagina della form come prima, con il suo js che avverte l'utente prima del submit, e aggiungere ad ins.php tutto il codice che abbiamo scrittto qui per essere sicuro che non si possa bypassare la protezione. Quel che succede è che fai due volte i controlli, una in JS per poter dire subito all'utente che ha sbagliato a inserire dati, l'altra in PHP per garantirti che non sia possibile oltrepassarla.

La mia proposta è quindi questa: rimetti il js nella pagina della form come era prima, e concentriamoci invece sulla parte in ins.php.

Ciao!