Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 23

Discussione: Criptare password

  1. #11
    Grazie mille intanto e a proposito di...

    Originariamente inviato da 13manuel84

    La decriptazione potrebbe servirti se unop dimentica la pw, ma in quel caso gliene mandi tu una nuova in mail e al prossimo login gli dai l'opportunità di cambiarla, senza bisogno di recuperare la vecchia...
    ...sapete se in PHP esiste una funzione che crea password alfanumeriche (sempre come fa phpBB ad esempio) oppure devo implentarmi io l'algoritmo

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di thitan
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    716
    ok il link del tread è:
    criptare e decriptare [pillola]

    www.inter-rail.it
    travellers, not tourist
    Is cuma cá mhinice a théann tú ar strae; is é is tábhachtaí gurb áil leat do bhealach a aimsiú arís.

  3. #13
    Originariamente inviato da skimmy
    Grazie mille intanto e a proposito di...



    ...sapete se in PHP esiste una funzione che crea password alfanumeriche (sempre come fa phpBB ad esempio) oppure devo implentarmi io l'algoritmo

    io avevo trovato questa funzione per creare una password alfanumerica casuale, penso possa esserti utile; poi trovi la password nella variabile $password:

    codice:
    <?
    
    //set maximum password length (this is the only configuration require)
    $max_pass_len = 50;
    
    $pass_len = 10;
    $pass_len_check = is_numeric($pass_len);
    if (!$pass_len_check) { $error = "true"; }
    if (($pass_len > $max_pass_len) or ($pass_len < 1))  { $error = "true"; }
    
    if ($error != "true")
    {
      //set alphabet arrays
      $alpha_lower = array("a", "b", "c", "d", "e", "f", "g", "h", "i", "j", "k", "l", "m", "n", "o", "p", "q", "r", "s", "t", "u", "v", "w", "x", "y", "z");
      $alpha_upper = array("A", "B", "C", "D", "E", "F", "G", "H", "I", "J", "K", "L", "M", "N", "O", "P", "Q", "R", "S", "T", "U", "V", "W", "X", "Y", "Z");
    
      //set option arrays
      $options = array("AU", "AL", "NU");
      
      //seed the random generator
      srand((double) microtime() * 1000000);
    
      //create password
      for ($loop = 0; $loop < $pass_len; $loop++)
      {
        $pass_numeric = rand(0, 9);
        $pass_alpha_array_select = rand (0, 25);
        $item = array_rand($options, 1);
    
        if ($loop == 0)
        {
    	  if ($options[$item] == "NU") { $password = $pass_numeric; }
    	  if ($options[$item] == "AL") { $password = $alpha_lower[$pass_alpha_array_select]; }
          if ($options[$item] == "AU") { $password = $alpha_upper[$pass_alpha_array_select]; }
        }
        else
        {
    	  if ($options[$item] == "NU") { $password .= $pass_numeric; }
    	  if ($options[$item] == "AL") { $password .= $alpha_lower[$pass_alpha_array_select]; }
          if ($options[$item] == "AU") { $password .= $alpha_upper[$pass_alpha_array_select]; }
        }
      }
    }
    ?>

    occhio però che con questa generi solo una stringa alfanumerica casuale, non fa nessuna criptazione!

    comunque dai un'occhiata alla pillola, io l'avevo trovata molto interessante.
    Comunque ci sono tantissimi algoritmi per criptere/decriptare dati, lì viene segnalato quello di PMA (blowfish). Oppure nel package mcrypt di php trovi molte alternative, ma è una libreria che ti devi caricare e compilare [qui trovi info: http://it2.php.net/manual/it/ref.mcrypt.php]





    Talvolta anche una persona apparentemente inutile si rivela un abile samurai dalla forza di mille uomini, dimostrando di poter rinunciare alla vita e che il suo cuore si è completamente identificato con quello del suo padrone

  4. #14
    mi sa che c'è un po di confusione

    - md5 non è decrittabile
    - md5 non critta una beneamata fava ... fa un HASHING del testo immesso
    - il sorgente postato prima non usa md5 ... e quindi non c'azzecca nulla con md5 ... fa solo della crittazione (probabilmente anche banale)
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  5. #15
    Originariamente inviato da daniele_dll
    mi sa che c'è un po di confusione

    - md5 non è decrittabile
    e fin qui ci siamo

    Originariamente inviato da daniele_dll
    - md5 non critta una beneamata fava ... fa un HASHING del testo immesso
    Ok! forse ho usato un termine sbagliato con cripta era per dire che restituisce un qualcosa di incomprensibile e non decrittabile.

    Originariamente inviato da daniele_dll

    - il sorgente postato prima non usa md5 ... e quindi non c'azzecca nulla con md5 ... fa solo della crittazione (probabilmente anche banale)
    in quanto al sorgente che ho postato l'ho scritto pure io in grassetto che non critta niente
    solo che veniva chiesto un algoritmo che creasse una stringa alfanumerica casuale, e quello fa esattamente quello che è stato chiesto...
    Talvolta anche una persona apparentemente inutile si rivela un abile samurai dalla forza di mille uomini, dimostrando di poter rinunciare alla vita e che il suo cuore si è completamente identificato con quello del suo padrone

  6. #16
    Originariamente inviato da teju
    Ma poverino... lasciagli le sue convinzioni...

    Gente, ogni tanto leggersi qualcosa circa i tempi di esecuzione male non farebbe....
    "Cain" (http://www.oxid.it/cain.html) impiega circa 5 ore per crackare una password di 6 o 7 caratteri alfanumerici, con password tra 6 e 8 caratteri arriva a 7 giorni con un processore da 1.91 GHz e 512 MB di RAM... sono tempi lunghi, ma di certo non astronomici. è una cosa fattibile.... sbruffoncello. è ovvio che se consideri password più lunghe i tempi diventano assurdi (circa 200 giorni per una password tra 6 e 9 caratteri), ma con 6-8 caratteri sei gia nella media degli utenti web.

  7. #17
    Ma com'è possibile che ogni thread su md5() (se ne apre più di uno al giorno, perchè ovviamente NESSUNO usa la ricerca) finisce sempre così, ma che palle !

    Al prossimo accenno di flame cancello tutto
    Addio Aldo, amico mio... [03/12/70 - 16/08/03]

  8. #18
    Originariamente inviato da gm
    Ma com'è possibile che ogni thread su md5() (se ne apre più di uno al giorno, perchè ovviamente NESSUNO usa la ricerca) finisce sempre così, ma che palle !
    Condivido e sottolineo le palle ...

    ricordo solo che i sistemi che cercano l'origine di una stringa che ha generato un hash MD5() necessitano ... dell'hash generato. Senza questo hash dovrebbero provare la connessione ad ogni tentativo passando cosi' dai 200 giorni ai 15/20 anni....

    Quindi sereni... confrontate la vostra stringa sul db senza mai estrarla.... e usate tranquillamente MD5(). E se il tipo perde la pwd gli mandate una e-mail con un link e gli permettete di inserirne una nuova. Tanto il modo di cambiare la pwd glielo dovete dare comunque.


    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  9. #19
    Originariamente inviato da piero.mac
    Condivido e sottolineo le palle ...
    [...]
    passando cosi' dai 200 giorni ai 15/20 anni....
    Grazie, qualcuno che sa parla...
    .: Teju.it - Una vita da raccontare
    .: 8s8.it - Wordpress gratis per tutti
    .: Vado.li - Accorcia URL

  10. #20
    Grazie di tutto.

    Tanto alla fin fine queste password vanno su un database accessibile solo all'amministratore ed è per questo che voglio "crittografarle" la cosa importante, insomma, è che non sia visibile in chiaro.

    Vorrei porre un'altro problema riguardo a md5().
    Essendo questo un hash (come dice il manuale stesso di PHP) sarà indubbiamente affetto dal problema delle collisioni, la mia domanda è questa: che voi sappiate qual'è la probabilità che due stringhe diverse vengano mappate in una stessa stringa?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.