Grazie della risposta. Avevo spulciato i sorgenti del kernel piu` per curiosita` che per altro, sicuramente e` roba al di fuori della mia portata.

Nel primo programmino di esempio del libro trovo questo:

#include <stdio.h>

STandarD Input Output, a quanto ho capito. Visto che sono curiosa come una scimmia sono andata a cercare tale stdio.h e l'ho trovato in /usr/include insieme a un sacco di altri file simili. Queste sono le librerie? Mi chiedo come faro` a capire quali usare :master:

Ho aperto il file in questione e mi sono spaventata per quanto sia complicato. Per ora prendero` atto del fatto che viene usato e non andro` oltre, ma presto o tardi dovro` capire cosa c'e` di preciso li` dentro.

Ho letto in giro che il C e` portabile. Ma credo si riferisca al linguaggio in se` e non agli eseguibili generati, giusto? Vale a dire che posso scrivere un programma su Linux per poi compilarlo su altri sistemi senza fare modifiche varie, o no?