Ma quindi oltre a includere i sorgenti degli header e` anche possibile indicare l'inclusione delle librerie precompilate? O e` una cosa implicita, nel momento in cui si compila un programma su un sistema che le ospita?Originariamente inviato da Ikitt
No, in /usr/include ci sono solo header file, non librerie.
Le librerie propriamente dette sono porzioni di codice gia` compilato e riusabile (si spera); certamente nulla vieta di avere codice da riusare in forma di sorgenti da includere al progetto, ma questo non cambia molto la definizione di librerie.
Le librerie si trovano sotto /lib o /usr/lib, e sono tutti file precompilati. Binari, insomma.
Per decidere quale usare basta capire... Quale soddisfa determinati requisiti
Chiaramente il problema si sposta nel determinare i requisiti![]()
In effetti, metaforicamente parlando, per saper cucinare non e` necessario sapere come sono fatte le molecole della farina... eventualmente mi dedichero` piu` avanti all'analisi degli header.Non e` necessario capirlo per programmare bene (almeno in un buon 90% dei casi), comunque la curiosita` e` sicuramente positiva![]()
Ma a grandi linee cosa cambia tra ANSI C99 (il piu` recente, a quanto ho letto) e POSIX? Linux quale usa?Esattamente. Questo a patto di scrivere codice che si attiene allo standard (o che usa librerie a sua volta portabili!)
Librerie grafiche ne esistono? Ad esempio una cosa del tipo window (0,0,100,100) che mi costruisca una finestra 100x100 a partire dalle coordinate 0,0? E se esistono, fan parte dei vari standard o sono totalmente separate da essi?