Io se avessi la possibilità di avere FASTWEB in Fibra Ottica, non ci penserei un attimo a farlo, ma, purtroppo, da me ci arriva, ma solo in aDSL, e quindi uso una normalissima aDSL in wholesale su cavo linea solo dati.Originariamente inviato da kanuccio
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum ma ho bisogno di una mano per decidere.
Attualmente ho fastweb fibra con contratto solo notte e pago una vagonata di soldi.
Siccome mi sono stufato di sborsare tutti questi soldi (180€/bimestre) e non avere nemmeno IP pubblico ed essere continuamente bannato, sto seriamente pensando di passare ad altro operatore.
Come criteri di scelta, direi che non sono particolarmente interessato a velocità folli, quanto piuttosto ad una presenza 24H con IP pubblico.
Per il discorso fonia, chiamo in genere con il cell o con Skype, quindi non è di capitale importanza.
Infine, mi piacerebbe non pagare il canone telecom :-)
Ultimo, ma non ultimo, non vorrei finire per andare a pagare di più per avere di meno ;-)
Grazie a tutti per l'aiuto.
Claudio
Al massimo, cercherei di razionalizzare la spesa, attivando solo le opzioni che mi servono, ma non la lascerei mai, perchè, essendo in Fibra Ottica, non ci sarebbero problemi di ogni tipo, per esempio di banda, di saturazioni, ecc., nè, potrebbero attribuirli a questi, pur non essendoci banda garantita, perchè, anche senza banda garantita, è implicito, che una FO, problemi non ne ha, nè ne deve avere. Proprio per questo, il rapporto qualità prezzo è il migliore che ci possa essere, indipendentemente dall'IP privato, aggirabile legalmente o illegalmente.
Proprio, come temi tu, secondo me, con una qualsiasi aDSL, rischieresti, di avere un servizio, parecchio peggiore, ad un prezzo proprorzionalmente uguale, se non maggiore.
Inoltre, proprio per il fatto, che non lo usi per telefonare, ma, al limite per ricevere, io ti consiglio, di pagare, solo il canone base di 19€ + 40€ per l'internet flat, così pagheresti solo 118€ al bimestre, eventualmente, attivando le altre opzioni, solo se realmente a te utili, e, soprattutto, sfruttando quei 300 minuti già compresi nel canone base, proprio per telefonare.

Rispondi quotando