scanf e' tipo printf, ma al contrario.
Legge per riga e se tu sai che cosa c'e' sulla riga, tipo il primo e' un intero, il secondo e' una stringa, il terzo un float ecc ecc te li legge e li assegna a delle varioabili.
Comunque alla fine ho risolto usando delle reg expr.
Mi serviva per uno scriptino che faceva:
1) prendeva degli input, faceva dei conti e poi produceva dei file,uno per ogni prova
2) sfruttando le strutture dei file di input e dei risultati, scrive u file latex che, attraverso il pacchetto pstricks, produce dei grafi che rappresentano la soluzione.
Se siete interessati, ve lo posto appena terminati, cos¡ mi date pure qualche consiglio sulla programmazione.
Ciao e grazie!